Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieportotorresPoliticaAmbiente › Porto Torres: mattatoio, Gaspa chiede confronto tra comuni
M. P. 7 settembre 2014
Porto Torres: mattatoio, Gaspa chiede confronto tra comuni
Il completamento del mattatoio consortile di Truncu Reale è oggetto di una lettera che l’assessore ai Lavori Pubblici, Gavino Gaspa, ha inviato all’assessore ai Lavori pubblici Comune di Sassari, Ottavio Sanna
Porto Torres: mattatoio, Gaspa chiede confronto tra comuni

PORTO TORRES - Il completamento del mattatoio consortile di Truncu Reale è oggetto di una lettera che l’assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Porto Torres, Gavino Gaspa, ha inviato all’assessore ai Lavori pubblici del Comune di Sassari, Ottavio Sanna. «Il settore dell’allevamento del bestiame fa parte della storia e delle tradizioni agropastorali della Nurra. Ne traggono reddito, ancora oggi, centinaia di operatori. Da loro arriva la legittima richiesta di porre in essere processi di modernizzazione per adeguare le esigenze dei produttori alle richieste del mercato», sottolinea Gavino Gaspa.

«A questo proposito – ricorda l’assessore – sin dalla metà degli anni Novanta i sindaci dell’area vasta avevano già manifestato la necessità di avviare al più presto i lavori di realizzazione di un nuovo mattatoio consortile, individuando l’area di Truncu Reale come quella più adatta a ospitare la struttura per la sua posizione baricentrica rispetto ai comuni di Sassari, Alghero, Porto Torres, Sennori, Sorso, Stintino, Ossi, Tissi e tutti gli altri centri del territorio. In quel periodo avevo personalmente partecipato, in qualità di amministratore comunale di Porto Torres, a un tavolo istituzionale in cui era stato individuato il Comune di Sassari come capofila dell’iniziativa. A distanza di quasi vent’anni devo constatare che il mattatoio è rimasto un’incompiuta».

Per l’assessore ai Lavori Pubblici «è un fatto che stride enormemente con il lavoro che istituzioni, associazioni di categoria e imprenditori stanno portando avanti per valorizzare le produzioni locali e per garantire maggiori servizi a chi lavora nelle campagne». Il riferimento anche ai mercatini a chilometro zero, che stanno ottenendo importanti consensi e che stanno contribuendo alla diffusione di un diverso approccio da parte dell’opinione pubblica verso i prodotti locali di qualità. Un confronto tra il Comune di Sassari e gli altri comuni dell’area vasta per ricercare soluzioni volte al completamento e alla gestione di un’infrastruttura di riferimento per il settore zootecnico locale.

«Ritengo che possa essere utile riattivare il percorso, cominciato vent’anni fa con la Giunta presieduta da Anna Sanna, coinvolgendo i sindaci e i rappresentanti istituzionali dell’area vasta e convocando un tavolo istituzionale per affrontare il problema. Insieme – conclude Gaspa – possiamo lavorare per sbloccare l’empasse che impedisce da due decenni, al territorio, di usufruire di un mattatoio consortile attrezzato per accogliere le richieste dei produttori della Nurra».
13:37
La denuncia arriva dal presidente della Commissione Ambiente del Comune di Alghero Christian Mulas: l’aiuola che ospita un albero ad alto fusto è stata inspiegabilmente cementificata
16/9/2025
Discussione sui grandi progetti per la produzione di energia rinnovabile da fonte eolica nello specchio acqueo prospiciente la città di Alghero, venerdì riunione congiunta delle commissioni V e II
15/9/2025
Il punto ristoro sul promontorio di Capo Caccia sarà gestito dal Comune di Alghero con le sue partecipate. Accolte le richieste di Porta Terra per una gestione diretta del sito nell'ottica di una valorizzazione complessiva del promontorio: prossimo passo il Faro. Le parole dell'assessore alla Programmazione, Enrico Daga
16/9/2025
Per “Ceas Aperti 2025”, alla scoperta delle antiche fonti della città di Sassari: Una passeggiata lungo le vie del centro storico di Sassari, tra vicoli e piazze, alla scoperta della memoria storica legata all’acqua.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)