Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariAmbienteTrasporti › Settimana della mobilità sarda. 60 nuove iniziative in 18 comuni
S.A. 16 settembre 2014 video
Settimana della mobilità sarda
60 nuove iniziative in 18 comuni
Ha inizio oggi e andrà avanti fino al 22 settembre prossimi. Le immagini della conferenza stampa a Cagliari


CAGLIARI - L’edizione 2014 della Settimana Europea della Mobilità, promossa dalla Commissione Europea con l’obiettivo di incoraggiare i cittadini all’utilizzo di mezzi di trasporto alternativi all’auto privata per gli spostamenti quotidiani, ha inizio oggi e andrà avanti fino al 22 settembre prossimi e avrà come slogan “Our Streets, Our Choice”. In Sardegna è promossa dalla Regione attraverso il Progetto “Bicimipiaci”, che comprende le iniziative sulla ciclabilità realizzate a cura degli enti locali.

L’edizione 2014 prevede circa 60 iniziative in 18 Comuni in collaborazione con Arst, Ctm, Trenitalia, Legambiente, Università di Cagliari, Acat il Germoglio, Amici della bicicletta Cagliari, Fiab Cagliari e Alghero. Lo slogan scelto per il 2014, “Our Streets, Our Choice” (Le nostre strade, La nostra scelta), mira a sensibilizzare la cittadinanza sul legame tra le proprie scelte di mobilità, e quindi il traffico motorizzato e l'inquinamento atmosferico nelle aree urbane, e una migliore fruizione degli spazi della città.

La regione rappresentata dall’Assessore regionale della programmazione Raffaele Paci, e quello ai trasporti Massimo Deiana, ha colto l’occasione per illustrare il nuovo piano che prevede entro il 2020, il potenziamento delle infrastrutture collegate alle piste ciclabili, la creazione di un biglietto unico integrato da utilizzare nei diversi mezzi di locomozione isolana, tesi a incoraggiare l’utilizzo dei mezzi pubblici a scapito di quelli privati. Mezzi pubblici che vedono la città di Cagliari, rappresentata dal Ctm, leader a livello isolano come funzionalità e sostenibilità degli stessi (il parco mezzi del Ctm è uno dei più “giovani d’ Europa” e a bassissima emissione di CO2).

La campagna di questo anno si concentra sulla necessità di ridefinire gli spazi delle nostre città e renderli più vivibili, creando una migliore qualità della vita per tutti gli abitanti. In questa direzione continua a muoversi la Giunta di Cagliari, che come ha sottolineato l’assessore ai trasporti Mauro Coni, mira ad allargare le aree percorribili del centro storico (prossime aree interessate saranno Piazza Palazzo nel quartiere di Castello, e l’area del Poetto che coinvolge anche il Comune di Quartu) che la porterà ad essere la seconda città pedonalizzata d’Italia dopo Firenze. La Settimana si caratterizzerà per una serie di iniziative, che avranno luogo proprio nei mezzi pubblici (concerti, azioni sceniche teatrali e letture), tese a ri-avvicinare gli utenti al trasporto pubblico e ad altre attività legate all’uso di mezzi alternativi al trasporto privato (car sharing, bike sharing, etc, etc…).

Nella foto: Mauro Coni, assessore comunale ai Trasporti




Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)