Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroPoliticaAmbiente › Quattro orti urbani per Alghero. Bando per i contadini di città
Sara Alivesi 22 settembre 2014
Quattro orti urbani per Alghero
Bando per i contadini di città
Le aree che saranno destinate alla coltivazione saranno via Venti Settembre con via Mazzini; via Costa con via degli Orti; il Carmine; via Corsica. Si potranno dividere in lotti la cui assegnazione avverrà tramite un bando con durata triennale
Quattro orti urbani per Alghero. Bando per i contadini di città

ALGHERO - In tempi di crisi si ritorna alla terra. Chi ricomincia a coltivare un terreno di famiglia trascurato da tempo, chi si mette a farlo in città, negli orti urbani che nelle città italiane stanno spopolando. E' una tendenza nata in Europa ma che sta prendendo piede anche in Italia dove sono circa 21 milioni secondo la Coldiretti i contadini di città e 1,1 milioni i metri quadri di terreno di proprietà comunale divisi in piccoli appezzamenti e adibiti alla coltivazione ad uso domestico, all’impianto di orti e al giardinaggio ricreativo.

C’è un orto urbano nel 44 per cento dei comuni italiani capoluoghi di provincia con una netta prevalenza al Nord Ovest del paese dove sono il 72 per cento quelli che hanno previsto un orto condiviso. A Bologna gli orti urbani si sono addirittura trasformati in cooperativa di coltivatori e consumatori, con un centinaio di soci fruitori e qualche dipendente a tempo pieno.

Alghero si sta preparando a questa rivoluzione culturale. Un processo già iniziato nella precedente legislatura e che in questa nuova si sta concretizzando tanto che il regolamento sarà sottoposto al vaglio della Giunta già dal prossimo mercoledì. Un precedente in città c'era stato negli anni scorsi con alcune scuole che avevano realizzato un progetto in collaborazione con l'associazione Corallo Verde. Ora la politica locale si porta avanti con una delibera che ha come obiettivo la promozione di pratiche di orticultura innovativa e rivitalizzazione degli spazi verdi in disuso o abbandonati. Ma anche forme di auto-organizzazione dei cittadini attraverso dei modelli di fruizione collettiva degli spazi pubblici, di socializzazione e di miglioramento del paesaggio urbano. Le aree che saranno destinate alla coltivazione saranno quattro: via Venti Settembre con via Mazzini; via Costa con via degli Orti; il Carmine; via Corsica. Ciascuna area sarà divisa in lotti da destinare ad anziani, scuole ed università, associazioni e ordinari. L'assegnazione avverrà tramite un bando e avrà una durata triennale.
13:37
La denuncia arriva dal presidente della Commissione Ambiente del Comune di Alghero Christian Mulas: l’aiuola che ospita un albero ad alto fusto è stata inspiegabilmente cementificata
16/9/2025
Discussione sui grandi progetti per la produzione di energia rinnovabile da fonte eolica nello specchio acqueo prospiciente la città di Alghero, venerdì riunione congiunta delle commissioni V e II
15/9/2025
Il punto ristoro sul promontorio di Capo Caccia sarà gestito dal Comune di Alghero con le sue partecipate. Accolte le richieste di Porta Terra per una gestione diretta del sito nell'ottica di una valorizzazione complessiva del promontorio: prossimo passo il Faro. Le parole dell'assessore alla Programmazione, Enrico Daga
16/9/2025
Per “Ceas Aperti 2025”, alla scoperta delle antiche fonti della città di Sassari: Una passeggiata lungo le vie del centro storico di Sassari, tra vicoli e piazze, alla scoperta della memoria storica legata all’acqua.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)