Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariCronacaAmbiente › A Cagliari il processo Portovesme: sit-in
M.L.P.C. 17 ottobre 2014
A Cagliari il processo Portovesme: sit-in
Inizia oggi il processo penale contro l’AD della Portovesme Srl: protesta a Cagliari
A Cagliari il processo Portovesme: sit-in

CAGLIARI - Al Palazzo di giustizia di Cagliari oggi si apre la prima udienza del processo penale contro l'amministratore delegato della Portovesme Srl, Carlo Lolliri, per la vicenda legata alle bonifiche ed alla gestione dei rifiuti da parte dell'azienda. Davanti al giudice si presenteranno parti civili il Ministero dell'Ambiente, la Provincia di Carbonia-Iglesias ed il comune di Portoscuso. «Occorre una forte mobilitazione dell’opinione pubblica sulla tematica delle bonifiche, perché chi ha utilizzato male quei terreni deve pagare, noi sardi non possiamo morire di inquinamento» dichiara a Cagliarioggi Giacomo Dessì di “Presidio Piazzale Trento”, una delle 18 organizzazioni che questa mattina sono presenti per la manifestazione pacifica fronte Tribunale.

La situazione della zona del Sin (Sulcis-Iglesiente e Portotorres) è gravissima: sarebbero poco meno di 500mila gli ettari inquinati, la più vasta estensione territoriale d’Italia. E si sta parlando di metalli pesanti: arsenio, cadmio, mercurio e piombo.

«C’è stata una pessima gestione dei rifiuti, mancate e ritardate bonifiche che invece dovevano essere attivate con urgenza già dal 2000. Si pensi che da un’ordinanza di quest’anno del sindaco di Portoscuso è sconsigliato dare ai bambini verdure, latte di pecora e capra e addirittura carni della zona perché contenenti diossina» prosegue Dessì. La protesta di stamattina vuole quindi essere un momento di denuncia della situazione ambientale ma anche una riflessione sulla gravissima situazione nella quale versa il nostro territorio e una speranza che i reati ambientali non cadano subito in prescrizione ma che chi ha la responsabilità paghi penalmente.

Nella foto: lo striscione davanti al tribunale
4/8/2025
L’Assessorato della Difesa dell’Ambiente ha pubblicato l’Avviso pubblico per la selezione di interventi di tutela, ripristino e uso sostenibile dei siti Natura 2000, finanziato con 15 milioni e 275 mila euro a valere sul PR FESR Sardegna 2021–2027, Azione 3.7.1



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)