M.L.P.C.
29 ottobre 2014
Santa Gilla: immensa discarica abusiva | Foto
Corpo Forestale e Comune di Cagliari insieme per tentare di risolvere il problema dei rifiuti ingombranti abbandonati: serve un’azione congiunta di forze

CAGLIARI – La foto che correda l’articolo testimonia la situazione dei terreni dietro il centro commerciale Auchan, nella zona di Santa Gilla, vicino allo stagno e lungo la strada che costeggia la ferrovia, a Cagliari. Terreni adibiti a discariche a cielo aperto, che giusto un anno fa erano stati bonificati proprio per lo stesso problema: ma niente da fare, si è tornati al punto di partenza.
L’assessore comunale all’Ambiente Paolo Frau ed il Corpo Forestale hanno fatto un sopralluogo nella zona ritenendo che forse, tra le soluzioni da applicare per risolvere o quantomeno migliorare la situazione, ci sarebbe quella di sistemare delle telecamere di sorveglianza e impedire l’accesso alle zone abitualmente sfruttate a tale scopo. Tutta quella spazzatura (si parla di rifiuti ingombranti come lavandini, wc, vecchi mattoni, coperture di cemento misto ad amianto) è il risultato di materiali di scarto di lavori di edilizia al risparmio. Il comandante della Polizia Municipale Mario Delogu spiega: «con il piano casa che ha incentivato l’edilizia, abbiamo constatato un’impennata del numero di discariche abusive», aggiungendo come, «la certificazione obbligatoria per chi produce gli inerti e deve smaltirli sarebbe la strada giusta».
Questi rifiuti, appena fuori città, si trovano in aree delle Ferrovie Italiane, dell’Authority, del Demanio e il Comune da solo, spiega l’assessore, può far poco. Smaltire tutta quella mole di immondizia costa molto, perché c’è di tutto, dai laterizi all’amianto, fino alla plastica. La task-force di Forestale e Comune pensa all’unisono che l’unica via da percorrere sia un’operazione congiunta di forze: da sole le telecamere e il controllo della polizia, seppure importantissimi, non bastano, c’è bisogno di un’attività di educazione ambientale in quanto il problema è anche di natura culturale.
Nella foto: rifiuti abbandonati a Santa Gilla
|