Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroAmbienteAmbiente › Punteruolo rosso, nuove cure ad Alghero
S.A. 14 novembre 2014
Punteruolo rosso, nuove cure ad Alghero
Ad Alghero si sperimentano nuove azioni di lotta contro il coleottero con i patologi ed entomologi del Dipartimento di Agraria dell’Università di Sassari nell’ambito del Tavolo Fitosanitario Regionale
Punteruolo rosso, nuove cure ad Alghero

ALGHERO – Procede con regolarità la lotta messa in campo dall’Amministrazione comunale di Alghero al Punteruolo rosso, causa principale di moria di numerose palme in tutto il territorio regionale. L’obbiettivo è salvaguardare le circa duemila piante pubbliche, a cui se ne aggiungono circa novemila presenti nei vivai e nei cortili di privati cittadini. Un protocollo sperimentato che prevede l’utilizzo di prodotti endoterapici, praticando un foro nella palma e iniettando per pressione i fitofarmaci, ed esoterapici, mediante doccia della parte aerea.

Trattamenti che avvengono anche e soprattutto in fase preventiva, ma nonostante gli sforzi e le risorse messe in campo e gli apprezzabili risultati dell’azione, una certa percentuale del patrimonio palmicolo andrà inesorabilmente perso. «Difficile dire oggi con precisione quante palme sono state colpite – precisa l’assessore all’Ambiente Raimondo Cacciotto - perché la presenza dell’insetto si manifesta quando l’infestazione all’interno della pianta è già massiccia. Infatti i primi sintomi visibili si hanno sulle foglie centrali, più tenere e, progressivamente, con la perdita completa delle foglie più giovani, staccate dalla base, la palma è destinata a morire. Con l’avanzare delle operazioni di potatura delle palme, contestualmente alle quali si farà il trattamento esoterapico, andremo comunque a fare un censimento puntuale delle piante che palesano sintomi di attacco».

Se da un lato si continua a trattare, dall’altro si sperimentano nuove tecniche di lotta. «Siamo stati contattati dalla Sezione di Patologia vegetale ed Entomologia del Dipartimento di Agraria dell’Università di Sassari e ben volentieri abbiamo dato l’assenso alla sperimentazione in una parte del nostro territorio, che nell’ambito delle attività previste dal Tavolo Tecnico Fitosanitario Regionale per la lotta al Punteruolo rosso, è stata incaricata di svolgere sperimentazioni sull’efficacia di differenti prodotti insetticidi somministrati in endoterapia» sottolinea Cacciotto. Prosegue anche la formazione tecnica del personale specializzato nelle operazioni di lotta e nell’uso di prodotti insetticidi, con la partecipazione ai seminari tematici.
13:37
La denuncia arriva dal presidente della Commissione Ambiente del Comune di Alghero Christian Mulas: l’aiuola che ospita un albero ad alto fusto è stata inspiegabilmente cementificata
16/9/2025
Discussione sui grandi progetti per la produzione di energia rinnovabile da fonte eolica nello specchio acqueo prospiciente la città di Alghero, venerdì riunione congiunta delle commissioni V e II
15/9/2025
Il punto ristoro sul promontorio di Capo Caccia sarà gestito dal Comune di Alghero con le sue partecipate. Accolte le richieste di Porta Terra per una gestione diretta del sito nell'ottica di una valorizzazione complessiva del promontorio: prossimo passo il Faro. Le parole dell'assessore alla Programmazione, Enrico Daga
19:15
Per “Ceas Aperti 2025”, alla scoperta delle antiche fonti della città di Sassari: Una passeggiata lungo le vie del centro storico di Sassari, tra vicoli e piazze, alla scoperta della memoria storica legata all’acqua.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)