Red
4 dicembre 2014
Lido di Alghero un deserto, nasce Comitato
Nasce il Comitato "Per il Lido" e chiederà con la massima urgenza un confronto con l´Amministrazione di Alghero nel tentativo di cambiare la viabilità della via Lido e viale Europa

ALGHERO - In 160, tra operatori commerciali, cittadini residenti in Viale Europa e imprenditori del quartiere del Lido fino a Fertilia, hanno unanimemente considerato la situazione non più sostenibile e deciso di costituire un nuovo comitato spontaneo denominato "Per il Lido". Avrà il compito di richiedere con la massima urgenza un incontro con il Sindaco Bruno e l'assessore alla viabilità Cherchi, perchè in quell'occasione possa essere formalizzata all'amministrazione comunale, una proposta organica per la razionalizzazione dei flussi di traffico con conseguente miglioramento degli standard di vita di residenti e imprese.
Comitato che si è dato appuntamento presso il Ristorante Rafael per discutere l'annoso problema dei flussi di traffico che interessano la viabilità della zona nord della città: «la realizzazione dell'ingombrante pista ciclabile che costeggia la spiaggia del lido ed il conseguente senso unico in entrata dalla città ha determinato un sovraccarico dei flussi in uscita su Viale Europa e la desertificazione del traffico sulla via Lido» precisano.
Una situazione considerata insostenibile: «i residenti di viale Europa sono costretti a respirare le emissioni degli scarichi delle vetture e dei mezzi pesanti perennemente in coda, specialmente in occasione del carico e scarico merci nei supermercati della zona, a cui aggiungere il traffico del mercatino del mercoledì ed i bus dei tour operator che scaricano centinaia di turisti destinati agli alberghi. Per contro, il solo passaggio in entrata dei mezzi e la scarsita di parcheggi, danneggia gravemente le aziende sulla via Lido che si vedono più che dimezzati i fatturati (con pregiudizio della stessa sopravvivenza) per la difficoltosa accessiblilità».
Già designati i rappresentati del neonato comitato: per le imprese i signori Bruno Costantino (L'Ancora), Angelo (Cohiba), Olmeo Gavinuccio (Maracaibo) e Stagnaro Antonello (Rafael); per i residenti Maria Testoni, Fucito Maurizio e Mariano Salis. Nella certezza che un approccio di condivisione e reciproco ascolto, possa essere il miglior metodo per affrontare la grave situazione - concludono - il comitato già nelle prossime ore formalizzerà una richiesta d'incontro urgente con l'amminisrrazione allo scopo di migliorare le condizioni di vita e economiche sia dei cittadini che degli operatori turistici.
|