Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroAmbienteAmbiente › Tutela ambientale: convegno Coldiretti a Olmedo
S.A. 8 dicembre 2014
Tutela ambientale: convegno Coldiretti a Olmedo
Gli interventi di mitigazione e riqualificazione ambientale legati alla costruzione di grandi opere pubbliche: se ne parlerà mercoledì 10 dicembre con l´assessore Maninchedda, deputati e il prefetto di Sassari
Tutela ambientale: convegno Coldiretti a Olmedo

OLMEDO - La riqualificazione ambientale nella rete stradale in Sardegna. E’ il tema del convegno che si terrà mercoledì 10 dicembre ad Olmedo in cui parlerà di tutela ambientale, in questo caso riferita ai lavori di riqualificazione ambientale. Gli interventi di mitigazione e riqualificazione ambientale legati alla costruzione di grandi opere pubbliche, quali ad esempio le strade, stanno assumendo nel tempo, sempre maggiore importanza all’interno delle attività, sia progettuali che esecutive.

Secondo Coldiretti Sardegna in queste attività occorre tener conto dell’inquadramento territoriale e climatico dell’area in cui sono inserite, soprattutto ai fini della loro riuscita nel breve ma, specialmente, nel lungo periodo. Ciò significa che è necessario che tutte le essenze vegetali previste per gli interventi di mitigazione ambientale debbano essere scelte tra quelle che già spontaneamente vivono in quel territorio e le operazioni agronomiche, nonché le tecnologie impiegate per la realizzazione delle varie opere a verde o di ingegneria naturalistica, debbano essere coerenti con l’ambiente naturale in cui sono previste.

In alcune opere stradali di recente ed attuale costruzione nel Nord Sardegna, quali la Sassari - Alghero e la Sassari – Olbia, si sta portando avanti questo concetto, utilizzando specie vegetali tipiche della flora spontanea della Sardegna e tecniche di mantenimento adatte alle aree in cui si sta operando (impianti di irrigazione, ecc.). L’intento per Coldiretti è quindi duplice: da un lato migliorare la qualità ambientale degli interventi di mitigazione e ripristino necessari e dall’altro innescare un processo di filiera che valorizzi le attività produttive sarde e le coinvolga in maniera attiva e proficua dal punto di vista della redditività, proprio in quegli ambiti in cui fino a poco tempo fa non venivano interessate.

A partire da questa posizione la Coldiretti (che sarà rappresentata dal presidente regionale Battista Cualbu – anche nella veste di moderatore - e dal direttore regionale Luca Saba) durante il workshop si confronterà con qualificati relatori. Sono previsti, tra gli altri, gli interventi di: Paolo Maninchedda, assessore regionale ai Lavori pubblici; Valerio Mele, Capo Compartimentale Anas Sardegna; Umberto Del Basso De Caro, sottosegretario alle Infrastrutture e ai trasporti; Giovanna Sanna, deputata e membro della commissione Ambiente territorio e lavori pubblici; Settimo Nizzi, deputato e membro della commissione Trasporti; Salvatore Mulas, prefetto di Sassari. L'appuntamento è alle 9 nelle strutture della cooperativa La gemma sud Mediterranea, a Olmedo in località Pulpalzos.
10:44
Discussione sui grandi progetti per la produzione di energia rinnovabile da fonte eolica nello specchio acqueo prospiciente la città di Alghero, venerdì riunione congiunta delle commissioni V e II
15/9/2025
Il punto ristoro sul promontorio di Capo Caccia sarà gestito dal Comune di Alghero con le sue partecipate. Accolte le richieste di Porta Terra per una gestione diretta del sito nell'ottica di una valorizzazione complessiva del promontorio: prossimo passo il Faro. Le parole dell'assessore alla Programmazione, Enrico Daga
19:15
Per “Ceas Aperti 2025”, alla scoperta delle antiche fonti della città di Sassari: Una passeggiata lungo le vie del centro storico di Sassari, tra vicoli e piazze, alla scoperta della memoria storica legata all’acqua.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)