Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariCronacaArcheologia › Tuvixeddu sotterranea: tour alla scoperta di vicoli e gallerie
M.L.P.C. 15 gennaio 2015
Tuvixeddu sotterranea: tour alla scoperta di vicoli e gallerie
L’associazione Sardegna Sotterranea organizza, per il 18 gennaio, tour tra i vicoli e le gallerie sotterranee del colle Tuvixeddu alla scoperta della storia di fenici, punici e romani in uno dei colli più importanti di Cagliari
Tuvixeddu sotterranea: tour alla scoperta di vicoli e gallerie

CAGLIARI – L’associazione Sardegna Sotterranea, guidata dallo scrittore e giornalista Marcello Polastri, ha organizzato per domenica 18 gennaio un tour tra i vicoli e le gallerie sotterranee del colle Tuvixeddu alla scoperta della storia di fenici, punici e romani in uno dei colli più importanti di Cagliari.

La passeggiata, alla quale parteciperanno le guide turistiche riconosciute dalla Regione Sardegna, illustrerà storie e leggende della borgata di Sant'Arennera, delle vecchie case dei pescatori, dei leggendari tesori della collina dei morti con la visita speciale ad un tratto del colle di Tuvixeddu e delle sue monumentali cavità sotterranee. Tra esse verrà illustrata anche la Grotta della Vipera, e alcune emergenze storiche a ridosso del viale, antica strada di accesso a Karalis. Questa sarà la prima visita inaugurale dell’anno di Sardegna Sotterranea, associazione che mira scoprire, raccontare e valorizzare la storia celata della Sardegna, i suoi siti e monumenti dimenticati.

Appuntamento per domenica 18 Gennaio con raduno alle ore 9,30 in piazza Sant'Avendrace, di fronte alla prima storica casa cantoniera di Cagliari.
Dall’associazione consigliano di portarsi appresso una fonte di luce artificiale. L’evento è a numero limitato: adesioni tramite e-mail a sardegnasotterranea@gmail.com Per info tel 3398001616

Nella foto il canyon di Tuvixeddu (da Sardegna Sotterranea)
14/7/2025
Quelli di Tanda e Di Gangi. Così l´ex sindaco di Alghero, Mario Conoci, riconosce i meriti di chi ci ha lavorato e creduto dal primo momento: «Premiata la nostra identità preistorica, un successo che porta due nomi»
14/7/2025
Unesco, Fratelli d’Italia esulta per un risultato voluto con forza dalla città di Alghero: Premiato l’impegno per la tutela e la valorizzazione della nostra identità preistorica. Un grande lavoro che ha coinvolto la Prof.ssa Giuseppa Tanda e l'ex amministrazione Conoci
14/7/2025
Così il Sindaco di Alghero Raimondo Cacciotto, sul grande risultato di sabato a Parigi, con Alghero capofila di un progetto frutto di un lungo e articolato lavoro di squadra guidato dal CESIM (Centro Studi Identità e Memoria) e dall’Assessorato alla Cultura



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)