Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieoristanoCronacaArcheologia › In Sardegna scoperto il vitigno più antico del Mediterraneo
S.A. 30 gennaio 2015
In Sardegna scoperto il vitigno più antico del Mediterraneo
Semi di vernaccia e malvasia risalenti a circa tremila anni fa ritrovati in un nuraghe nelle vicinanze di Cabras
In Sardegna scoperto il vitigno più antico del Mediterraneo

CABRAS - I sardi coltivavano la vite più di 3mila anni fa. La scoperta arriva quasi per caso: negli scavi per costruire una strada vicino a Oristano spunta fuori un sito nuragico a Sa Osa. Gli oltre 15mila semi di vite conservati in fondo a un pozzo risalgono a un periodo che va dal 1300 al 110 avanti Cristo.

A farla gli studiosi dell'Università di Cagliari. L'équipe archeobotanica del Centro Conservazione Biodiversità (Ccb), guidata dal professor Gianluigi Bacchetta.

Sino ad oggi si attribuiva ai Fenici il merito di aver introdotto la vite domestica nel Mediterraneo occidentale. Ora questa scoperta cambia tutto e avanza un anuova ipotesi, ossia che dalla civiltà Nuragica la viticoltura in Sardegna era già conosciuta: probabilmente ebbe un'origine locale e non fu importata dall'Oriente.
14/7/2025
Quelli di Tanda e Di Gangi. Così l´ex sindaco di Alghero, Mario Conoci, riconosce i meriti di chi ci ha lavorato e creduto dal primo momento: «Premiata la nostra identità preistorica, un successo che porta due nomi»
14/7/2025
Unesco, Fratelli d’Italia esulta per un risultato voluto con forza dalla città di Alghero: Premiato l’impegno per la tutela e la valorizzazione della nostra identità preistorica. Un grande lavoro che ha coinvolto la Prof.ssa Giuseppa Tanda e l'ex amministrazione Conoci
14/7/2025
Così il Sindaco di Alghero Raimondo Cacciotto, sul grande risultato di sabato a Parigi, con Alghero capofila di un progetto frutto di un lungo e articolato lavoro di squadra guidato dal CESIM (Centro Studi Identità e Memoria) e dall’Assessorato alla Cultura



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)