Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroTurismoEnogastronomia › Alghero e Trento, tra turismo ed enogastronomia
A.B. 9 febbraio 2015
Alghero e Trento, tra turismo ed enogastronomia
Il binomio culturale è stato uno dei presupposti della serata dedicata al gemellaggio tra le due città, ospitata dal ristorante Da Pino di San Michele all’Adige
Alghero e Trento, tra turismo ed enogastronomia

ALGHERO - La promozione turistica passa anche attraverso i buoni sapori della tavola, questo uno dei presupposti della serata dedicata nei giorni scorsi al gemellaggio enogastronomico Trento–Alghero, ospitata nelle sale del ristorante “Da Pino”, di San Michele all’Adige. L’incontro tra gli chef e gli operatori della ricettività, per lo scambio delle rispettive esperienze era l’altro scopo dall’iniziativa organizzata dalla segreteria di “Ristoranti Regionali–Cucina Doc” che, dai primi Anni Settanta, promuove la conoscenza dell’enogastronomia regionale, intesa come espressione di cultura ed elemento essenziale alla proposta turistica del territorio.

Applausi alle ricette preparate dallo chef Mauricio Marra del ristorante “Del Emperador” del “Carlos V Hotel” di Alghero, al pari di quelli riservati ai piatti della tradizione trentina, elaborati dallo chef Giuseppe Prencipe del ristorante Da Pino di San Michele all’Adige. La cena si è aperta con la degustazione di “Trentingrana Dop” abbinato al “Brut Arlecchino”, metodo “Martinotti-Charmat”, dell’“Azienda Agricola Zeni”, produttore di nicchia che, nel corso della cena, ha presentato i suoi vini abbinati al menù. Molto apprezzati dal pubblico trentino: “Aragosta” ed “I Papiri” proposti dalla “Cantina Santa Maria la Palma”, che hanno accompagnato i piatti algheresi. Sapori di mare e di terra, in rappresentanza delle due regioni si sono succeduti in armonioso crescendo: la fantasia di ricci di mare, bottarga di muggine e carciofi è stata servita all’antipasto , poi i cannelloni di dentice con vellutata di crostacei, quindi la lombata di cervo cotta in bassa temperatura in salsa di Teroldego e tartufo nero del Baldo, completata da piccolo tortel di patate e sformatino di verza e, dulcis in fundo, la trilogia di dessert tipici trentini: strudel di mele su salsa alla vaniglia, rosada speziata e gelato alla grappa.

Insieme ad albergatori e ristoratori, sono intervenuti ospiti illustri, come il sindaco di San Michele all’Adige Clelia Sandri, l’assessore al Turismo della Provincia di Trento Michele Dallapiccola ed il presidente della Camera di Commercio e dell’Unione Turismo e Commercio Giovanni Boet. I proprietari dei due ristoranti gemellati, Danilo Moresco e Domenico Giorico, si sono scambiati due volumi di ricette, “La cucina delle nostre valli” ed “I sapori del mare”, in ricordo dell’incontro. La responsabile di Ristoranti Regionali-Cucina Doc Marinella Argentieri, ha consegnato un attestato di partecipazione a tutti i protagonisti dell’evento. Durante il loro soggiorno, gli ospiti algheresi hanno conosciuto la signorile ospitalità delle “Cantine Ferrari” (icona dell’eccellenza vinicola italiana) ed hanno visitato la città di Trento ed il “Muse”, il nuovo multimediale museo delle scienze progettato dall’architetto Renzo Piano.
17/11/2025
Dal 28 al 30 novembre in programma laboratori, approfondimenti sul lievito madre, mostre, degustazioni e premiazioni al concorso per il miglior pane dell’isola. Un focus di approfondimento sull’olio del territorio



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)