Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariAmbienteEnogastronomia › 40° Mostra Micologica a Putifigari
S.A. 17:18
40° Mostra Micologica a Putifigari
Dal 7 al 10 novembre a Putifigari escursioni immersive, laboratori esperienziali, cultura e gusto per celebrare quarant’anni di passione per i funghi e la natura
40° Mostra Micologica a Putifigari

PUTIFIGARI - È tutto pronto a Putifigari per la 40ª Mostra Micologica del Capo di Sopra. Dal 7 al 10 novembre il piccolo centro del Logudoro accoglierà visitatori, studiosi e appassionati con laboratori, escursioni, percorsi immersivi e attività esperienziali che accompagneranno il pubblico alla scoperta della biodiversità del territorio. La rassegna, organizzata dal Comune di Putifigari insieme alla Pro Loco, all’Associazione Micologica Sarda e alle tante realtà locali, con il prezioso supporto dell’Agenzia Forestas, proporrà quattro giornate di incontri, degustazioni, momenti culturali e scientifici, confermando il legame profondo tra la comunità e la natura che la circonda.

Si parte venerdì 7 novembre con laboratori e percorsi didattici per le scuole e con attività di sensibilizzazione ambientale, seguite da escursioni naturalistiche e momenti dedicati alla scoperta del territorio con trekking a cavallo alla ricerca dei porcini e maratone sportive; sabato 8, alle 10, all’Auditorium comunale il convegno “I funghi degli ambienti mediterranei”, mentre alle 18 nella palestra comunale, l’inaugurazione della mostra con l’esposizione dei funghi freschi e l’esibizione del Coro S’Ena Frisca e del Gruppo folk di Putifigari. Domenica 9 novembre sarà la volta della Sagra del Porcino e del Porcetto, con degustazioni e iniziative dedicate ai sapori del territorio. Dalle prime ore del mattino proseguirà l’Ippovia del Porcino, seguita dall’apertura dell’Info Point e dalle dimostrazioni di ferratura e vestizione del cavallo a cura dell’Associazione Ippica Ebbas.

La mattinata sarà animata anche dall’inaugurazione della mostra e della rassegna “Arti e Mestieri”, con percorsi gastronomici e punti ristoro di cucina tradizionale. Alle 9:30 l’apertura del convegno “L’arte dei muri a secco”, mentre dalle 10 spazio ai laboratori esperienziali dell’associazione Lughenè, e al percorso sensoriale “Alla scoperta dei mieli” curato dall’Associazione Apistica Su Moju. Il pomeriggio sarà dedicato ai laboratori sul pane tipico e sulla cucina tradizionale, alla sfilata dei gruppi folk e delle maschere tradizionali, all’Aperitivo Micologico con musica dal vivo e, alle 18, al tanto atteso concerto dei Nomadi, che chiuderà la quarantesima edizione della Mostra Micologica del Capo di Sopra. Lunedì 10 novembre in programma anche l’attività didattica “A scuola con le api”, dedicata ai bambini e ai ragazzi. Grande novità di questa edizione è il nuovo sito ufficiale della Mostra: una risorsa indispensabile per i visitatori, con aggiornamenti costanti sul programma, informazioni pratiche e una mappa interattiva per scoprire tutti i punti di interesse, le attività e gli orari, così da pianificare al meglio la visita e non perdere nulla della 40ª edizione della Mostra Micologica del Capo di Sopra.
12:53
La Biblioteca Catalana ospiterà il corso, organizzato in collaborazione con Obra Cultural e la Plataforma per la Llengua, che prevede anche una prova pratica



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)