A.B.
23 marzo 2015
Housing sociale ad Oristano: venerdì presentazione dei progetti
Il 27 marzo, durante un´assemblea pubblica, verranno illustrati i quattro interventi di riqualificazione urbana presentati al Comune

ORISTANO - Sono quattro gli interventi di riqualificazione urbana attraverso l’istituto dell’housing sociale presentati al Comune di Oristano. Le proposte saranno presentate alla città nel corso di un’assemblea pubblica in programma venerdì 27 Marzo, alle ore 17, nella Sala Consiliare del Comune di Oristano, nel Palazzo degli Scolopi. Durante l’assemblea, che sarà presieduta dal sindaco Guido Tendas e dall’assessore comunale alla Programmazione Giuseppina Uda, saranno gli stessi proponenti ad illustrare i progetti.
«Il Comune si è aperto verso l’housing sociale per attivare forme di parternariato pubblico e privato accedendo a strumenti finanziari innovativi – spiegano Tendas ed Uda - L’obiettivo era di raccogliere e agevolare proposte di riqualificazione urbana e del patrimonio edilizio cittadino nell’ambito del Piano nazionale di edilizia abitativa. Sono state presentate quattro proposte che nell’assemblea pubblica del 27 marzo potranno essere illustrate e valutate con il contributo dei cittadini». L’housing sociale è un istituto che consente di offrire alloggi e servizi abitativi a prezzi contenuti ai cittadini, in particolare ai giovani ed agli anziani, con reddito medio basso, che non riescono a pagare un affitto o un mutuo sul mercato privato, ma non possono accedere ad un alloggio popolare.
«Questa Amministrazione, in linea con gli impegni assunti in campagna elettorale e con le dichiarazione programmatiche, considera l’emergenza casa una priorità da affrontare con tutti gli strumenti possibili, riservando massima attenzione a investire e attrarre risorse sia sul fronte delle energie alternative, sia nell’ambito dell’housing sociale e della riconversione socio urbanistica – aggiungono il primo cittadino e l’assessore - Una forte azione è imposta dal momento di crisi e dalla necessità di dare tutele a quei cittadini che pur avendo redditi, non sono in grado di affrontare le spese di un affitto o un acquisto di una casa a prezzi di mercato, operando, allo stesso tempo, per salvaguardare il territorio e il patrimonio immobiliare e ambientale».
|