Cor
23 giugno 2006
Fuoco in piazza del teatro
La ricorrenza popolare in tutto il bacino del mediterraneo ed in Sardegna, ha per i paesi di lingua catalana un valore ed un significato speciale, quello di unire simbolicamente tutte le comunità parlanti il catalano con il significato de festeggiare l’unità della lingua

ALGHERO - Anche quest’anno, come tradizione vuole, l’Obra Cultural de l’Alguer organizza la popolare festa dei fuochi di San Giovanni, che prevede alla sera della vigilia, venerdì 23 giugno l’accensione del fuoco. La ricorrenza popolare in tutto il bacino del mediterraneo ed in Sardegna, ha però per i paesi di lingua catalana un valore ed un significato speciale, quello di unire simbolicamente tutte le comunità parlanti il catalano con il significato de festeggiare l’unità della lingua. L’Obra Cultural de l’Alguer, organizza l’evento in piazza del Teatro, dove festeggerà tra l’altro il solstizio d’estate e l’inizio della stagione dei bagni e delle vacanze. Il fuoco che un tempo veniva acceso dai ragazzi al centro della piazza, allora sterrata ed oggi lastricata, verrà acceso in un ampio braciere in rame, opera della comunità Rom. Intorno al fuoco si brinderà e festeggerà dando il benvenuto all’estate. Prima dell’accensione del fuoco,previsto per l’imbrunire, si procederà alla inaugurazione della mostra fotografica sui mestieri tradizionali di Alghero: “Los Empleus de la Marina i de la Camapanya”. Successivamente si procederà all’accensione del fuoco e alla festa tradizionale di S. Giovanni. Il fuoco verrà preso con una semplice cerimonia dalla lampada portata ad Alghero diversi anni fa dalla montagna del Canigó, luogo simbolo della catalanità.
Nella foto la piazza del teatro
|