Legambiente - Luciano Deriu
25 settembre 2003
Ritorna “Puliamo il Mondo” e aderisce anche Alghero
In città la manifestazione ecologista è promossa da Legambiente in collaborazione con la Scuola Media n. 2, la Suola Media di Fertilia e di Santa Maria La Palma, l’associazione delle borgate Impegno Rurale e la Società Slia, che mette a disposizione uomini e mezzi

Torna “Puliano il mondo”. Clean up th world, organizzata in Italia dalla Legambiente, è la più grande manifestazione ecologista del mondo. Da 10 anni “Puliamo il mondo” fa più bella l’Italia con la forza di 800.000 volontari. È un evento unico che coinvolge cittadini adulti, bambini e intere famiglie che per un giorno decidono di prendersi cura direttamente del loro territorio. È una giornata che risveglia l’attenzione e la sensibilità ambientale verso un problema che rischia di inquinare sempre più la qualità della nostra vita e che richiede a tutti, amministrazioni, cittadini, imprese, maggiore responsabilità verso l’ambiente. Per il 2003 l’adesione si prevede massiccia in tutta Italia. Nella provincia di Sassari hanno già aderito 15 amministrazioni comunali e numerose associazioni. Ad Alghero “Puliamo il mondo” 2003 cade in un momento di grave crisi dei sistemi di pulizia urbana ed extraurbana. Una stagione estiva di eventi e di adunate oceaniche hanno causato la più grande concentrazione di rifiuti che la città abbia mai visto e la mancanza di controllo e vigilanza rimane il centro del problema.
Ma sono soprattutto le aree extraurbane a rappresentare la vera emergenza ambientale. Le aree costiere, le pinete, le spiagge, come dire i gioielli di famiglia, sono in stato di grave degrado. La strada per Bosa è una discarica a cielo aperto, la pineta di Mugoni richiede addirittura una disinfestazione, le pinete delle Bombarde e dell’Arenosu sono in abbandono. Su questi siti nessun intervento di pulizia è previsto. Eppure sono inderogabili interventi di cura e di gestione non solo straordinari ma continuativi e sistematici. Non a caso l’operazione Puliamo il mondo 2003 ad Alghero ha scelto come area emblematica la Pineta dell’Arenosu.
La manifestazione ad Alghero si terrà sabato 27 settembre. È promossa dalla Legambiente in collaborazione con la Scuola Media n. 2, la Suola Media di Fertilia e di Santa Maria La Palma, l’associazione delle borgate Impegno Rurale e la Società Slia, che mette a disposizione uomini e mezzi. L’appuntamento per tutti i volontari che vogliono partecipare è alle ore 9 nella pineta dell’Arenosu adiacente all’incrocio Fertilia Santa Maria La Palma. Il supporto logistico e tutti i materiali da lavoro sono forniti dalla Slia. Il pomeriggio di sabato Legambiente e Impegno rurale danno appuntamento per le ore 15 per un’operazione di pulizia e di cura nella borgata di Santa Maria La Palma.
Nella foto: discarica abusiva all´Arenosu
|