Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaSpettacoloConcerti › Il Seminario Jazz diventa maggiorenne
Luigi Coppola 30 giugno 2006
Il Seminario Jazz diventa maggiorenne
David Linx e Diederik Wissels gli ospiti internazionali che animeranno le masterclass conclusive con Gavino Murgia. Con la direzione artistica di Paolo Fresu, partecipano anche Andy Sheppard, Carla Bley e Steve Swallow. I concerti partiranno dal 23 agosto sino al 2 settembre
Il Seminario Jazz diventa maggiorenne

NUORO - Il Seminario Nuoro Jazz diventa maggiorenne: dal 23 agosto al 2 settembre l’iniziativa didattica organizzata dall´Ente Musicale di Nuoro con la direzione artistica di Paolo Fresu festeggia la sua edizione numero diciotto. Un’edizione che coincide con un’altra ricorrenza importante per il sodalizio culturale che fa base nel capoluogo barbaricino: il decennale della scomparsa di Antonietta Chironi, ideatrice e fondatrice, nel 1989, del Seminario Jazz nuorese. Una formula consolidata e premiata da un costante seguito di iscritti: sono ormai quasi duemila i giovani musicisti passati in questi anni dalle parti del Seminario nuorese per perfezionare la propria competenza del jazz.

Un numero di allievi che testimonia il successo di una delle iniziative più importanti oggi in Italia nel campo della didattica jazz, e che anche quest’anno può vantare fra i suoi insegnanti musicisti del calibro di Tino Tracanna (per il corso di sassofono), Maria Pia De Vito (canto), Roberto Cipelli (pianoforte e tastiere), Attilio Zanchi (contrabbasso), Tomaso Lama (chitarra), Ettore Fioravanti (batteria) Riccardo Parrucci (flauto e tecnica Alexander) ed Elisabetta Antonini (propedeutica al canto jazz), oltre allo stesso Paolo Fresu (tromba e flicorno). Accanto ai corsi strumentali, quelli teorici di Bruno Tommaso ("I segnali di Charles Mingus"), Corrado Guarino (musica d´insieme), Giovanni Agostino Frassetto (flauto e corso di base di armonia e tecnica dell’improvvisazione) e Luca Bragalini ("Jazz plays Jazz: storia della musica jazz attraverso i tributi" il titolo del suo corso di quest’anno).

A completare l’offerta didattica, il programma prevede anche quest’anno due masterclass: la prima è al solito affidata a un nome di spicco della scena jazzistica internazionale: dopo Miroslav Vitous, Butch Morris, Airto Moreira, Uri Caine e John Abercrombie, protagonisti nelle scorse edizioni, a salire in cattedra (dal 29 al 31 agosto) sarà il cantante belga David Linx coadiuvato dal pianista olandese Diederik Wissels, suo abituale partner musicale. Con la seconda masterclass (in programma il 31 agosto) prosegue invece il consueto percorso nella musica tradizionale sarda: a Gavino Murgia, sassofonista nuorese (già allievo della prima edizione del Seminario) attento al patrimonio etnomusicale isolano, il compito di mettere in relazione suoni e tradizioni di e launeddas e sassofoni.

L’immancabile rassegna di concerti serali proporrà anche quest’estate a Nuoro un’ampia passerella di musicisti e gruppi di primo piano del jazz italiano e internazionale. Un nome su tutti: Carla Bley. La grande pianista, compositrice, arrangiatrice e direttrice d’orchestra americana sarà al centro dei riflettori il 28 agosto insieme al bassista Steve Swallow, al sassofonista inglese Andy Sheppard e all’Orchestra Jazz della Sardegna per presentare "Dinner Music", una coproduzione dell’Ente Musicale di Nuoro, del festival Time in Jazz di Berchidda e dell’associazione Blue Note Orchestra di Sassari. Un eccezionale duo vivrà nella coppia Andy Sheppard-Rita Marcotulli. La pianista romana presenterà il nuovo album “On the edge of a perfect monment”, realizzato con il sassofonista inglese. Un momento clou sarà la notte del 30 agosto: l’E.S.P. Trio (Capelli, Zanchi, Garcia) dedicheranno uno special guest per Leo Ferrè. Con il trio, si esibiranno, in ricordo del poeta musicista francese scomparso tredici anni fa, Paolo Fresu e Gianmaria Testa.

La rassegna didattico musicale, che ospiterà una sessione fotografica jazz ed un seminario di “balle flamenco” tenuto dalla danzatrice Chiqui de Jerez, culminerà nel saggio finale del 2 settembre. “Pellegrinaggio” sarà il moving in act sonoro che vedrà all’opera tutti i docenti e gli allievi del corso, in itinere musicale da Mamoiada al Santuario di San Cosimo.

La diciottesima edizione del Seminario Jazz è organizzata con il contributo dell’Assessorato allo Spettacolo e Attività Culturali della Regione Autonoma della Sardegna, dell’Assessorato alla Cultura della Provincia di Nuoro, dell’Assessorato alla Cultura e alle Politiche Educative del Comune di Nuoro e della Fondazione Banco di Sardegna, con la collaborazione dell´Istituto Superiore Regionale Etnografico, del Comune di Mamoiada e dell’Hotel Su Gologone di Oliena. Per maggiori informazioni è possibile contattare l’Ente e di Nuoro. Tel. 0784 36156; nuorojazz@entemusicalenuoro.it o visitando sito www.entemusicalenuoro.it.

nella foto Paolo Fresu
13/9/2025
Alle ore 18.30 si comincia con una degustazione di vini comprendente 3 calici selezionati e un buffet con sapori del territorio. Alle ore 19.30 poi, le note prenderanno vita tra corde, delicata elettronica e paesaggio sonoro. Info e prenotazioni: 3426476726 e 3201470339



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)