Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroSpettacoloConcerti › A Tissi il tango di Franca Masu
Luigi Coppola 1 luglio 2006
A Tissi il tango di Franca Masu
La voce d’Alghero ospite nel primo dei due spettacoli promossi dall’Associazione Rigel. In “Flor de Buenos Aires” suoneranno Giampaolo Bandini e Cesare Chiacchiaretta. L’inedito trio suonerà lunedì 3 luglio alle ore 21.00 presso i locali EX Mà in Via Italia.
A Tissi il tango di Franca Masu

SASSARI – Una mini rassegna per due serate di musica cameristica di grande impatto è la prima importante manifestazione che tiene a battesimo nel proscenio culturale sardo l’associazione Rigel. Il neo istituto culturale è una costola del Rigel Quartet, formazione di chitarristi sardi, diplomatisi tutti brillantemente presso il conservatorio di Sassari, sotto la guida del Maestro Armando Marrosu. Stefano Macciocu, Caterinangela Fadda, Daniela Barca e Carlo Doneddu costituiscono il quartetto che ha maturato importanti esperienze cameristiche, partecipando a prestigiose rassegne nazionali. Su tutte, il Guitar Ensemble dell’Associazione Chitarristiche Sassarese, della quale sono tutti membri. Lo scorso anno il Rigel Quartet ha riscosso particolari favori della critica specialistica, esibendosi al teatro Cinghio di Parma e all’Auditorium del Palazzo degli Studi a Faenza.
Il primo concerto che inaugurerà la manifestazione, sarà lunedì 3 luglio alle ore 21.00 a Tissi.

Sarà Franca Masu ad esibirsi in “Flor de Buenos Aires”. L’artista catalana, autrice di “Aquamare”, interpreterà le fascinose espressioni del tango argentino. Il tango è, fin dalle origini, musica di contaminazione per eccellenza. Nasce, infatti, nei bassifondi di Buenos Aires dall´incrocio dei ritmi natii con le più diverse tradizioni musicali, importate da milioni d’immigrati che portano con sé, oltre alla speranza di un futuro migliore, storie e frammenti di un passato ormai irrecuperabile, filtrati da un profondo senso di nostalgia. “Flor de Buenos Aires” nasce dall’unione d’affermati musicisti con alle spalle un’intensa attività concertistica in formazioni di musica classica, jazz e popolare. Il trio propone un repertorio dedicato alla musica dell’America Latina e in particolare a quella del compositore italo-argentino Astor Piazzolla, oltre a brani originali del gruppo. Un lungo viaggio tra le Milonghe e i Tanghi, attraverso interpretazioni ora classiche, ora ricche d’improvvisazioni suggerite dalla magica energia intrinseca in questa musica. La voce cristallina di Franca, sarà accompagnata sul palco da due musicisti di calibro internazionale: Giampaolo Bandini (chitarra classica) e Cesare Chiacchiaretta (bandoneon).

Bandini ha studiato presso il Conservatorio “A. Boito” di Parma dove ha brillantemente conseguito la maturità artistica ad indirizzo musicale e a soli diciannove anni il diploma in chitarra con il massimo dei voti.. Si è perfezionato in chitarra con il M° G. Puddu con il quale ha intrapreso una profonda ricerca metodologica sui fondamenti della tecnica strumentale nonché sull’analisi ed interpretazione della letteratura chitarristica. Di rilievo inoltre il rapporto con alcuni tra i più autorevoli esponenti dello strumento, quali D. Russell, O. Ghiglia ,A. Gilardino, L. Brower, M. Barrueco, A. Diaz, E. Fisk.
Vanta uno straordinario palmares internazionale nelle prime istituzioni concertistiche italiane ed è attualmente Direttore Artistico della sua fondazione, dell’Accademia Musicale del Teatro Cinghio di Parma. E’ inoltre l’ideatore e il Direttore Artistico del “Festival Internazionale della chitarra Nicolò Paganini” realizzato in co-produzione con il Teatro Regio di Parma. In qualità di docente, Giampaolo Bandini è regolarmente invitato dalle più prestigiose Accademie e Istituzioni: attualmente è docente di chitarra presso l’Accademia Musicale del Teatro Cinghio e di musica da camera presso l’Accademia “F. Tarrega” di Pordenone. Tiene inoltre corsi di perfezionamento estivi e Master Class per importanti Associazioni Musicali.

Classe 1973, Cesare Chiacchiaretta ha studiato fisarmonica con il M° Claudio Calista presso l´Accademia Musicale Pescarese. Diplomatosi con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio "N. Piccinni" di Bari, ha seguito numerosi corsi di perfezionamento con importanti docenti quali Max Bonnay, Vladimir Zubitsky e Mogens Ellegaard. Si è esibito in numerose rassegne concertistiche, conquistando rilevanti riconoscimenti internazionali. Nel 1993 ha partecipato in rappresentanza per l´Italia al 43° trofeo Mondiale della Fisarmonica a Setubal (Portogallo). E´ docente di fisarmonica classica presso la Scuola Civica di Musica "F. Fenaroli" di Lanciano (CH), la Scuola Civica di Musica "Ritucci Chinni" di Vasto (CH) e la Scuola Media "P. Soprani" di Castelfidardo (AN). E´ direttore artistico del Premio e del Concorso Internazionale "Città di Lanciano" e segretario dell´Associazione Italiana Fisarmonica Classica.

La rassegna concertistica organizzata da Rigel consegna a Tissi uno speciale mandato nella diffusione della musica cameristica. La serata conclusiva sarà il 27 luglio con il “Viaggio tra i suoni del mondo” guidato dallo stesso Rigel Quartet.


Nella foto la cantante algherese Franca Masu
13/9/2025
Alle ore 18.30 si comincia con una degustazione di vini comprendente 3 calici selezionati e un buffet con sapori del territorio. Alle ore 19.30 poi, le note prenderanno vita tra corde, delicata elettronica e paesaggio sonoro. Info e prenotazioni: 3426476726 e 3201470339



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)