Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieportotorresCronacaInquinamento › Marea nera, manager E.On: «niente manutenzioni»
Mariangela Pala 21 aprile 2015
Marea nera, manager E.On: «niente manutenzioni»
Stamattina Russo è tornato in tribunale come teste nel processo per la cosiddetta "marea nera", i 36mila litri di olio combustibile che si riversarono in mare dalla banchina di Fiumesanto
Marea nera, manager E.On: «niente manutenzioni»

PORTO TORRES - Livio Russo Ieri è comparso davanti al giudice delle indagini preliminari per l'interrogatorio di garanzia dopo l'arresto della settimana scorsa. Stamattina è tornato in tribunale a Sassari come teste nel processo per la cosiddetta "marea nera", i 36mila litri di olio combustibile che la notte tra il 10 e l'11 gennaio del 2011 si riversarono in mare dalla banchina di Fiumesanto causando un disastro ambientale. Il vice direttore della termocentrale E.On finito agli arresti domiciliari una settimana fa assieme al direttore Marco Bertolino, con l'accusa di inquinamento ambientale doloso nel suolo, nel sottosuolo e nelle acque del golfo dell'Asinara, a fine mattinata ha risposto alle domande del pubblico ministero Paolo Piras.

In aula ha raccontato che la sera del disastro prese la macchina e corse a Fiumesanto e organizzò le squadre di intervento. Ma quando il pm gli ha chiesto se in tanti anni avesse mai assistito a lavori di manutenzione agli impianti sotto accusa, ha ammesso che non vide mai nessuno che svolgeva quel compito. A conferma di quello che aveva riferito un teste qualche udienza fa, che disse che in circa quindici anni non vennero mai eseguiti interventi di manutenzione nel raccordo da cui si verificò l'enorme perdita di olio combustibile che raggiunse le spiagge.

Dalla banchina di Fiumesanto, dove si scaricava l'olio destinato ai gruppi 1 e 2, furono sversate in mare e sulle coste tonnellate di carburante a causa della rottura di un tubo. Lo sversamento interessò l'intero golfo e deturpò uno dei paesaggi più belli del Mediterraneo. Il grosso dell'olio si spiaggiò fra Platamona e Marritza, lasciando però più di una traccia sui litorali e sulle rocce della Gallura, senza risparmiare Porto Torres e il Parco nazionale dell'Asinara.
Sul banco degli imputati, per quel disastro ambientale, ci sono tre dirigenti di E.On, Endesa ed Enelpower. Le accuse a loro carico sono di crollo colposo aggravato dalla previsione dell'evento (riferito alla rottura dell'oleodotto) e deturpamento delle bellezze naturali. Il processo è stato rinviato al 30 giugno.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)