Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroSpettacoloConcerti › Il Jazz mondiale di scena ad Alghero
Luigi Coppola 13 luglio 2006
Il Jazz mondiale di scena ad Alghero
Tre notti stellari al Forte della Maddalenetta nel XXIV° Festival Jazz in Sardegna. Dopo l’esordio di Nnenna Freelon, il concerto del Randy Weston trio è sabato 15. Eddie Palmieri chiude la tre giorni domenica 16 luglio. Sul palco l’Afro-Caribbean Jazz All-Stars con il ritorno di “El Negro” Hernandez alla batteria
Il Jazz mondiale di scena ad Alghero

ALGHERO – Tre concerti mondiali costituiscono il piatto forte nella ventiquattresima edizione del Festival Jazz di Sardegna. La manifestazione sarà inaugurata venerdì 14 luglio con il concerto di Nnenna Freelon, al Forte della Madalenetta per poi proseguire a Cagliari in autunno con l’European Jazz Expò. Sabato 15 con inizio alle 21.30 andrà in scena Randi Weston. Il pianista, fra i jazzman padri delle radici sonore africane, sarà accompagnato da Alex Blake al basso e Neil Clarke alle percussioni africane. Artista sobrio ed essenziale, Weston è nato a Brooklyn 77 anni fa ed e’ quindi uno dei veterani nella scena del jazz con alle spalle una carriera di oltre mezzo secolo. Comincia nelle orchestre di r&b, poi frequenta i boppers come Kenny Dorham e Cecil Payne. Da leader costitusce trii e quartetti, alternando il lavoro di musicista a quello di insegnante. Una svolta importante per il suo sviluppo artistico sono i suoi viaggi in Africa. Piu’ volte, negli anni ’60, visita la Nigeria e ed il Marocco, dove si stabilisce per qualche tempo allo scopo di approfondire la musica locale. Altri soggiorni importanti sono quelli europei, che gli permettono di ascoltare e imparare la musica del mondo. Dagli anni ’90, tornato ad abitare stabilmente negli Stati Uniti, ha ricostituito una solida partnership con la trombonista e arrangiatrice Melba Liston. Weston si inserisce come pianista nel solco della tradizione di Thelonious Monk riprendendo le atmosfere dinamiche e giocose della musica africana. Il trio sarà ospite delle maggiori rassegne jazz in programma a luglio in Italia. Reduce dall’Umbria Jazz Festival, dopo la tappa catalana, volerà nell’altra isola. A Catania sarà protagonista all’Etnea Festival dal 14 al 16 luglio, mentre è per mercoledì 19 la prestigiosa tappa al Blue Note di Milano. La tre giorni catalana terminerà domenica 16 con uno spettacolo afro caraibico d’eccezione guidato da Eddie Palmieri.

Pianista eccelso, nasce a New York, quartiere Harlem spagnolo, nel 1936 da genitori portoricani. Fin dalla tenera età è iniziato al pianoforte dal fratello maggiore Charlie, con il quale scriverà in seguito gran parte della storia pianistica della salsa. Eddie sviluppa ben presto uno stile personale e altamente percussivo, alla stregua di pianisti storici cubani quali Josè Lopez e Pepo Palma (della famosa orchestra Aragon). Nel 1961 forma il gruppo “LA PERFECTA”, che rivoluziona la musica latina introducendo nell’originale formato cubano della Charanga con strumenti a corda il suono rauco e aggressivo dei tromboni. La nuova sonorità, accompagnata ad una maggiore libertà espressiva, innerva la salsa con gli umori del “barrio” urbano, più duri e consoni ad un ascolto più attento e consapevole. Il jazz, genere amato per tutta la vita, diventa protagonista nella sua musica.

Nel 1974 esce “The Sun of Latin Music” con il quale Eddie Palmieri riceve il primo “Grammy Award”. In seguito ne vincerà altri sette, di cui l’ultimo ad inizio 2006 per il disco “Listen Here”, registrato con lo stesso sensazionale gruppo con cui si presenta sul palcoscenico delle Muse e alcuni ospiti prestigiosi, come la violinista Regina Carter, il chitarrista John Scofield e il sassofonista Michel Brecker. La qualità dell’insieme è garantita da un gruppo stellare, in cui brillano solisti eccezionali come i tre fiati, tutti assai noti e con una carriera anche da leader, e una sezione ritmica guidata da stregoni delle percussioni assolutamente straordinari anche dal punto di vista scenico. “El Negro” Hernandez alla batteria, John Benitez al basso, Brian Lynch alla tromba, giusto per gradire. Anche questa orchestra delle meraviglie è attesa un’intensa tournee italiana che toccherà le principali piazze jazz d’Italia fra cui Ancona e Roma. I biglietti potranno essere acquistati presso le abituali rivendite ed un ingresso omaggio sarà riservato nell’abbonamento per le tre serate.

Nella foto Eddie Palmieri
13/9/2025
Alle ore 18.30 si comincia con una degustazione di vini comprendente 3 calici selezionati e un buffet con sapori del territorio. Alle ore 19.30 poi, le note prenderanno vita tra corde, delicata elettronica e paesaggio sonoro. Info e prenotazioni: 3426476726 e 3201470339



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)