Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroSpettacoloConcerti › Al Festivalguer Franco Battiato
Luigi Coppola 19 luglio 2006
Al Festivalguer Franco Battiato
Insieme all’Orchestra Toscana, il maestro siciliano suonerà all’anfiteatro Maria Pia venerdì 21 luglio. Sabato 22 il secondo concerto sardo a S. Maria Navarrese
Al Festivalguer Franco Battiato

ALGHERO – E’ la Sardegna il cuore della nuova tournee di Franco Battiato. Un serrato tour di ben tredici concerti con debutto a Firenze il 18 luglio e conclusione a Viareggio il 6 agosto. Il tour estivo toccherà alcuni dei palchi più suggestivi, compresi alcuni luoghi d’incantevole fascino storico e architettonico, cornici ideali per la sua particolare formazione che quest’anno, per la prima volta, vede schierata l’intera Orchestra della Toscana, oltre al trio rock FSC, già collaboratori nell’album e tour di “Dieci Stratagemmi”, nonché i fedelissimi Manlio Sgalambro, Angelo Privitera e Carlo Guaitoli, qui in veste anche di Direttore d’Orchestra.

L’orchestra toccherà due volte l’isola. La prima sarà per il secondo appuntamento del Festivalguer 2006, venerdì 21 luglio all’anfiteatro Maria Pia. La replica il giorno seguente in Piazza S. Maria di Navarra a S. Maria Navarrese. Sul palco, si presume che il cantautore catanese proporrà il suo repertorio più ricco di pathos e d’emozioni, privilegiando quei brani che creano immediatamente un rapporto intimo con l’ascoltatore, canzoni che scavano nell’anima. Non mancheranno, le atmosfere più propriamente rock, con debito spazio per i suoi evergreen più amati dal pubblico. Battiato ospiterà anche altri artisti nelle sue uscite. Il compositore Roberto Cacciapaglia, accompagnato dal suo gruppo, aprirà la data di debutto ai Giardini di Boboli di Firenze (18 luglio) e quella di Lecce (28 luglio); mentre a Roma (19 luglio), Piombino (5 agosto) e Viareggio (6 agosto), aprirà JOAN AS POLICE WOMAN: un’assoluta novità, una cantante e polistrumentista fresca di pubblicazione del suo primo album “Real Life”.

Autore eclettico, alla continua ricerca d’orizzonti inesplorati, Franco Battiato nasce a Jonia (Catania). Dopo i primi anni ’70 dedicati alla musica elettronica e sperimentale (Fetus, Pollution…), Battiato compie le sue prime ascensioni sonore con album più sostanziosi come Sulle corde d’Aries, Clic e Mademoiselle le gladiator. Album come L’era del cinghiale bianco, Patriots, La voce del padrone e L’arca di Noè lo proiettano verso un successo da rockstar, con vendite da capogiro. Ma quasi per controbilanciare tanta sfacciata fortuna terrena, Battiato si dedica ai suoi miti celesti e all’approfondimento interiore, via Gurdjieff e gli antichi saggi della cultura sufista. Inizia anche a fare l’editore di libri esoterici, con la sua piccola casa editrice L’Ottava. Altri album importanti per la Emi, tra la fine degli anni Ottanta e l’inizio dell’ultimo decennio, sono Fisiognomica, Giubbe rosse, Come un cammello in una grondaia, che contiene tra l’altro l’interpretazione ‘leggera’ di quattro lieder romantici di Beethoven, Brahms, Wagner e Martin-Berlioz, e Caffè de la Paix. Nell’agosto 2002 esce Fleurs3, prosecuzione ideale del primo disco di cover. E’ primo in classifica e si segnala tra i 20 album più venduti del 2002.

Parallelamente Battiato scrive insieme a Sgalambro, la sceneggiatura di Perduto Amor, film opera prima del poliedrico musicista siciliano. Il film, uscito nelle sale nel maggio 2003, narra il percorso formativo di un bambino/ragazzo siciliano nella Sicilia e nella Milano degli anni 50 e 60. Nell´aprile 2004 Franco Battiato vince, con il suo Perduto Amor, il Nastro d´argento come miglior regista italiano esordiente. Il 1^ ottobre 2004 esce il nuovo album di canzoni inedite Dieci Stratagemmi che entra subito al 1^ posto nella classifica degli album più venduti. Nel 2005 la regia e produzione della seconda opera cinematografica dal titolo “Musikanten” con la partecipazione di A. Jodorowsky (nei panni di L. v. Beethoven) Sonia Bergamasco e Fabrizio Gifuni. Il film ha partecipato nella sezione Orizzonti alla 62^ Mostra Internazionale del Cinema di Venezia. Nei mesi di ottobre-novembre-dicembre Battiato gira l’Italia (più di 40 date) presentando il suo nuovo film “Musikanten”. A novembre 2005 esce per la SonyBmg/Columbia il cd/dvd live “Un soffio al cuore di natura elettrica” . Lo scorso marzo 2006 “Musikanten” esce nelle sale con riscontri della critica poco favorevoli. Torna Battiato con la sua musica ed è sicuramente una buona notizia per tutti. Per la prevendita ad Alghero si può contattare Discofever al numero 0799731057.

nella foto F.Battiato
13/9/2025
Alle ore 18.30 si comincia con una degustazione di vini comprendente 3 calici selezionati e un buffet con sapori del territorio. Alle ore 19.30 poi, le note prenderanno vita tra corde, delicata elettronica e paesaggio sonoro. Info e prenotazioni: 3426476726 e 3201470339



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)