Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariAmbienteAmbiente › Nasce AsseminiPulita: stop appalto rifiuti
S.I. 4 giugno 2015
Nasce AsseminiPulita: stop appalto rifiuti
L’obiettivo del neonato organismo è sensibilizzare al rispetto ed alla valorizzazione ambientale nonché al decoro di Assemini. Una risposta concreta e doverosa all’esigenza di essere protagonisti delle scelte che riguardano la città
Nasce <i>AsseminiPulita</i>: stop appalto rifiuti

ASSEMINI - Si è costituito il Comitato Civico denominato “AsseminiPulita”. «L’obiettivo del neonato organismo è sensibilizzare al rispetto ed alla valorizzazione ambientale nonché al decoro di Assemini. Una risposta concreta e doverosa all’esigenza di essere protagonisti delle scelte che riguardano la nostra Città. Primo atto: petizione per dire “No” al nuovo appalto di raccolta dei rifiuti incentrato sull’utilizzo di “cassonetti” tecnologici ed un “Sì” al ripristino del servizio di conferimento “porta a porta” con i dovuti ed opportuni miglioramenti tecnici, formativi ed economici», dicono i portavoce Rita Nioi, Antonino Esu e Adriano Pinna.

«I motivi: l’appalto di igiene urbana rappresenta il costo più alto del Bilancio comunale a totale carico dei contribuenti asseminesi. Riteniamo che il Sindaco non avrebbe dovuto consentire che un atto di tale portata amministrativa, destinato a durare fino a nove anni, venisse avviato senza prima consultare i propri concittadini e senza tenere conto delle condizioni socio ambientali. Un salto nel buio destinato a gravare principalmente sulle fasce più deboli. Una scelta in netto contrasto con gli impegni elettorali che promettevano un miglioramento del servizio “porta a porta”, non la sua sostituzione. In questi giorni viviamo i disservizi legati alla fase di passaggio dal ritiro “porta a porta” al conferimento nei “cassonetti” tecnologici. Fase di tagli consistenti ed indiscriminati che riteniamo concausa dell’aumento delle discariche abusive anche nel centro urbano. Aspetti che mettono a rischio il controllo della spesa, dell’ordine e della salute pubblica, creando forti disagi ai cittadini ed alle imprese. Nonostante tutto, il Sindaco si sottrae al confronto pubblico (come accaduto anche nell’ultimo Consiglio comunale) e non risponde con i numeri alle domande poste dalle forze politiche e sociali, limitandosi a promettere risparmi senza però dimostrarli. L’unico dato certo è che negli ultimi anni la tassa sui rifiuti è più che raddoppiata, collocando Assemini tra le città più care. Questo a causa di evidenti errori facilmente superabili, con conseguente miglioramento del servizio e riduzione del costo.»

«Riteniamo che non si possa andare avanti per tentativi, né per ipotesi. Non può essere vanificato il buon lavoro fatto dai cittadini e dalle imprese in tutti questi anni con il servizio “porta porta”. Lavoro che va migliorato, per aumentarne l’efficienza e ridurne il costo. Perciò ci rivolgiamo alle forze politiche rappresentate in Consiglio comunale e non; alle forze sociali ed ai Comitati civici attivi sul territorio per sostenere attivamente la volontà sovrana dei cittadini, attraverso la petizione popolare».



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)