Italia Nostra, Roberto Salmon WWF Alghero, Carmelo Spada
3 ottobre 2003
Wwf e Italia Nostra denunciano la mutilazione degli olmi in Via Sassari
Il rifacimento del marciapiede non sarebbe adeguato alla circonferenza dei fusti arborei. Stanno amputando le cortecce degli alberi perché le griglie sono troppo piccole

Si segnala a codesta amministrazione che in via Sassari sono in corso dei lavori di rifacimento del marciapiede e che intorno agli alberi vengono messe in opera delle griglie il cui diametro risulta inferiore alla circonferenza degli stessi fusti degli alberi. Chi esegue i lavori - incredibilmente - per mettere in opera tali inadeguate griglie sta procedendo con l´amputazione delle cortecce degli alberi. Tale pratica aberrante non necessita neppure di un commento di carattere agronomico per motivare l´assurdità di quanto sta accadendo. Vista l´incredibile situazione si rende necessario che nell´esecuzione di tali lavori si proceda con un minimo di buon senso e di controllo da parte dell´amministrazione comunale, ovvero, dei tecnici del verde pubblico e dei lavori pubblici. Quanto sta accedendo in via Sassari ci lascia sconcertati anche in considerazione degli impegni presi dall´amministrazione comunale per la gestione del Verde Pubblico e illustratici, nei mesi scorsi, dal vice sindaco Gian Carlo Piras unitamente ai tecnici comunali del settore verde pubblico. Buoni propositi che prevedono la predisposizione di un regolamento di gestione del VP, il censimento e la verifica fitosanitaria del patrimonio arboreo ed infine la realizzazione di un convegno di studi con qualificati esperti e la collaborazione delle ass. ambientaliste. Purtroppo, ancora una volta le ass. ambientaliste devono denunciare situazioni incredibili sul verde pubblico con interventi grossolani e non qualificanti che aggiungono danni su danni.
Da un´analisi diacronica (dal 1980 ad oggi) della gestione del verde pubblico, nella città di Alghero, si rimane sconsolati e si constata che convegni, dibattiti, suggerimenti di professionisti, esperienze lungimiranti in altre città rimangono spesso lettera morta. In particolare si constata che ogni volta che vengono eseguiti lavori pubblici che interessano anche le alberate cittadine raramente si assiste al coordinamento tra le professionalità specifiche presenti nella pianta organica del comune. Continuando in questo modo nella gestione del verde pubblico, accumulando danni e errori le alberate finiranno per sparire o richiedere notevoli interventi finanziari per il mantenimento o la loro sostituzione. Una buona gestione effettuata da personale competente significa razionalizzazione delle spese ed economie nel lungo periodo.
Tutto ciò premesso si chiede un immediato intervento da parte di codesta amministrazione comunale al fine di impedire un ulteriore danno al patrimonio arboreo cittadino con la messa in opera di griglie adeguate agli olmi di via Sassari.
Una soluzione semplice e ragionevole, è rappresentata dalla messa in opera tra un modulo e l´altro delle griglie di mattonelle dello stesso marciapiede che renderebbero la circonferenza di queste adeguate ai fusti degli alberi.
Infine in considerazione degli impegni sottoscritti dalle ass. ambientaliste, dal comitato di quartiere della Pietraia e dall´amministrazione comunale chiediamo quali sono le cause che, a distanza di molti mesi, impediscono la bonifica del parco di Via Don Minzioni che continua inesorabilmente a versare nel noto stato di degrado.
|