Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieportotorresAmbienteInquinamento › Ministero, entro settembre progetto per Minciaredda
Mariangela Pala 10 luglio 2015
Ministero, entro settembre progetto per Minciaredda
La prima conferenza di servizi sul Progetto Nuraghe che si è tenuta ieri presso il Ministero dell’Ambiente pare sia servita a sbloccare la partita delle bonifiche nell’area industriale di Porto Torres
Ministero, entro settembre progetto per Minciaredda

PORTO TORRES - La prima conferenza di servizi sul Progetto Nuraghe per le bonifiche nell’ex Petrolchimico, che si è tenuta ieri, giovedì 9 luglio, presso il Ministero dell’Ambiente pare sia servita per sbloccare la partita delle bonifiche nell’area industriale di Porto Torres. Il Ministero ha deciso di intervenire per cercare di cambiare l’andamento troppo lento dei progetti di bonifica, ha infatti chiesto una conferenza dei servizi definitiva a settembre per accelerare il rilascio delle autorizzazioni sulle bonifiche inerenti l' Area Minciaredda.

L’incontro si è tenuto a Roma nella sala Europa del Ministero dove a rappresentare il Comune di Porto Torres, l’Assessore all’ambiente Cristina Biancu, il dirigente dell’Ufficio ambiente Claudio Vinci e l’avvocato dell’Ente, Fabrizio Bionda. A seguire l’incontro in video conferenza presso i locali del Consorzio industriale provinciale di Sassari, il sindaco Sean Wheeler. Il punto all’ordine del giorno, la questione urgente della discarica di Minciaredda che manca ancora di un protocollo definitivo. Da stabilire modalità e classificazione dei rifiuti, identificazione e tracciabilità degli stessi.

La Regione Sardegna chiede che venga rimossa tutto l’area de “La collina dei veleni”, circa 746 mila metri cubi di terreno, individuando con precisione il luogo dove verrà depositato e stoccato. Senza che però questo comporti ulteriori ritardi nell’avvio delle bonifiche che, devono avvenire secondo il Ministero sulla base di un progetto definitivo ed immediatamente esecutivo. Per cercare di evitare ulteriori cali di attenzione, la Capitaneria di porto ha proposto di poter partecipare ai tavoli tecnici e di poter controllare in maniera operativa l’evoluzione del progetto sino alla sua conclusione.

Oltre alla discarica di Minciaredda, restano da affrontare anche altre due questioni con bollino rosso per il territorio: demolizioni e trattamento suoli soggetti a risanamento, trattamento delle acque di falda e lo smaltimento di peci fenoliche e palte fosfatiche, per quest’ultimo ordine del giorno, rimasto sospeso nella giornata di ieri, si attende che il Prefetto convochi la commissione interistituzionale per affrontare l’argomento.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)