A.B.
11 luglio 2015
Buon Lavoro: sul set De Sio e Giannini
In questa sessione di riprese, a Sassari, anche la criminologa Roberta Bruzzone ed il giornalista Carmelo Abbate

SASSARI - Dopo Pippo Franco, Giuseppe Giacobazzi ed Alvaro Vitali, anche Giancarlo Giannini e Giuliana De Sio saranno protagonisti del film "Buon Lavoro" diretto da Marco Demurtas e prodotto dalla “Cinemascetti”. La presenza di tante star, in un lungometraggio sardo, costituisce un caso senza precedenti nella storia della cinematografia isolana. Giannini, trionfatore di diverse edizioni del festival di Cannes, candidato all’Oscar, vincitore di sei David di Donatello e di cinque Golden globe, doppiatore di Jack Nicolson, Al Pacino e Dustin Hoffman e protagonista di pellicole indimenticabili come “Travolti da un’insolito destino…” ed “Hannibal”, è indubbiamente uno degli attori italiani più famosi nel mondo.
De Sio, oltre ad essere attualmente l’attrice più apprezzata delle fiction italiane, è tra le protagoniste della storia della Commedia all’Italiana, lavorando per Mario Monicelli, recitando con Francesco Nuti ed affiancando Massimo Troisi nell’intramontabile “Scusate il ritardo”. Il set del film sarà allestito a Sassari martedì 21 e mercoledì 22 luglio negli spazi della Comunità di recupero per tossicodipendenti di Don Chino Pezzoli: La Crucca trasformata per l’occasione in una piccola cittadella del cinema.
Nel film, Giannini interpreta la parte di un funzionario del Comune, impotente nel dover fronteggiare le problematiche del disagio giovanile, mentre la De Sio è una “madre courage” che cerca disperatamente di trovare un’occupazione ai propri figli over ventenni che rischiano di non avere un futuro. “Il film non cerca la risata facile, ma invita a riflettere come faceva il cinema d’un tempo - dice Demurtas - per questo la mia sceneggiatura e stata apprezzata da Giannini e dalla De Sio, artisti molto legati a quel filone della Commedia amara Anni Settanta-Ottanta, alla quale mi sono da sempre ispirato”.
Nel cast, insieme ai due celebri attori, recitano le ragazze che attualmente stanno completando il proprio percorso di recupero nella Comunità La Crucca. Le allieve sono state coinvolte in un progetto laboratoriale sotto la direzione della teatroterapista Viola Ledda e dell’équipe di AgoràFilm: lo staff cinematografico cresciuto nel progetto formativo promosso dall’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Sassari. In questa session di riprese, anche la nota criminologa Roberta Bruzzone ed il giornalista Carmelo Abbate, che hanno prestato il proprio volto per le tematiche sociali affrontate, e la giovane attrice Susy Mennella, già apprezzata nel cortometraggio "Amariricordi", realizzato con Giannini ed attualmente impegnata nello spettacolo teatrale "Irriverenze", a fianco alla De Sio.
Nella foto: Giuliana De Sio e Giancarlo Giannini
|