Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCronacaPesca › Stop alla pesca dell'aragosta: la marineria algherese chiede una proroga
PPP 30 agosto 2006
Stop alla pesca dell'aragosta: la marineria algherese chiede una proroga
Con il 31 agosto si chiude il periodo di pesca autorizzata dell´aragosta, ma la stagione per i pescatori è andata male. Il maltempo ha ridotto drasticamente le giornate lavorative. Delrio scrive alla Regione chiedendo una proroga fino al 30 settembre
Stop alla pesca dell'aragosta: la marineria algherese chiede una proroga

ALGHERO - È in assoluto insieme al corallo e al riccio di mare, il simbolo di Alghero. Sua maestà l’aragosta, non è solo un vanto dell’alta ristorazione. Rappresenta la più importante fonte di sussistenza per la marineria algherese. Ma da domani, come tutti gli anni, scatterà lo stop alla cattura. La pesca dell’aragosta infatti è consentita da un’apposita legge regionale, esclusivamente nel periodo tra marzo e agosto. I cacciatori del prelibato crostaceo, non si rassegnano a rimanere in porto, e dopo un’estate di lavoro dimezzata a causa delle forti raffiche di maestrale che hanno interessato soprattutto il mese di agosto, chiedono alla Regione, un proroga dell’autorizzazione per tutto il mese di settembre. La stagione infelice sotto il profilo delle condizioni meteo – marine ha costretto le barche in porto per troppi giorni. «A causa del maestrale abbiamo potuto pescare soltanto nel mese di luglio», ha lamentato Giovanni Delrio, presidente dell’associazione Imprese di Pesca Banchina Millelire. Il portavoce della categoria ha scritto al presidente della Regione Renato Soru, chiedendo la proroga del periodo consentito fino al 30 settembre: «E’ l’attività più esercitata dalla marineria algherese ed è la sola che permette di assicurare ai marinai un reddito sia pure di mera sussistenza». Non sarebbe la prima volta che un governo regionale accoglierebbe una simile richiesta. «Già in passato, in presenza di stagioni negative per il maltempo, - ha ricordato Delrio - la Regione ha provveduto con apposito decreto a prolungare il periodo di pesca». Su settanta imbarcazioni autorizzate ad Alghero sono circa una ventina quelle impegnate nella cattura del prezioso crostaceo. In genere in una stagione si arriva complessivamente a totalizzare 4 – 5 tonnellate di pescato. Ma sono sempre meno gli esemplari che popolano i nostri mari e di taglia senza più piccola, come ammettono gli stessi pescatori: «Si trova ancora qualche aragosta da un chilogrammo ma la media pesa tra i 400 e i 700 grammi». Per questa ragione la categoria paventa dal prossimo anno un’ulteriore drastica contrazione delle giornate lavorative, non tanto a causa del maltempo, quanto piuttosto per l’intenzione della Regione di adottare restrittive misure a tutela della specie. Dopo i severi vincoli sulla pesca dell’oro rosso ora la marineria algherese teme che da Cagliari possa arrivare il veto anche sulla cattura dell’aragosta.

Nella foto Giovanni Delrio



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)