Cor
4 settembre 2006
Discarica Mamuntanas: beccato un altro responsabile
Dopo aver individuato un primo responsabile, gli agenti della Polizia Municipale ne hanno rintracciato un secondo. Per entrambi è prevista l’elevazione di una sanzione ai sensi di legge

ALGHERO - Prosegue l’attività della Polizia Municipale nell’ambito del controllo nel settore ecologia - ambiente, ambito in cui gli agenti hanno svolto un’intensa opera di accertamento e sanzionamento. Proprio ieri è stato individuato un altro responsabile della creazione della discarica in località Mamuntanas, il sito bonificato dagli operatori della Slia e rinato dopo appena un’ora. Dopo aver individuato un primo responsabile, gli agenti della Polizia Municipale ne hanno rintracciato un secondo. Per entrambi è prevista l’elevazione di una sanzione ai sensi di legge. L’attività di accertamento da parte dei vigili urbani è stata piuttosto intensa, in particolare nella stagione estiva, quando l’organico è chiamato a riunire gli sforzi e a ridurre al minimo le ferie. Gli agenti del settore ecologia e ambiente hanno svolto la loro attività su 4 fronti: abbandono e deposito rifiuti, normative in materia di animali, accertamenti di carattere igienico - sanitario, accertamenti vari di carattere ambientale. Nell’abbandono e deposito rifiuti, sono state redatte 21 relazioni di servizio, sia su segnalazione dell’Ufficio ecologia che d’iniziativa propria. Sono stati effettuati controlli e appostamenti periodici (circa 15 giorni al mese) sia nel centro che a Maristella, Porticciolo, Maria Pia, Mamuntanas, Le Bombarde, Lazzaretto, San Marco, Galboneddu, Monte Agnese. Durante questo servizio sono stati elevati verbali riguardanti diverse infrazioni, tra cui abbandono di rifiuti su area pubblica, deposito rifiuti oltre l’orario consentito nell’ambito del centro storico, abbandono di rifiuti su area pubblica. Nel mese di agosto, inoltre, gli appostamenti mirati al rispetto dell’ordinanza che regolamenta il deposito dei rifiuti fuori dalle abitazioni del centro storico, sia per abitanti che per pubblici esercizi, sono state stilate 4 comunicazioni di notizia di reato e inoltrate alla Procura della Repubblica per diversi reati previsti da altrettante leggi. Gli accertamenti sulle normative in materia di animali hanno riguardato cani incustoditi, aggressivi, abbandonati, maltrattati e randagi. I verbali elevati riguardano l’omessa custodia, malgoverno di animali, mancata iscrizione all’anagrafe canina. Gli accertamenti a carattere igienico - sanitario hanno prodotto 10 relazioni per accertamenti di coperture in eternit, fuoriuscita di liquami, emissione di fumo, odori e degrado ambientale. Sono state compilate annotazioni di indagine, inoltrate presso la Procura della Repubblica. Sono stati redatti verbali per spargimento di acque sporche su suolo pubblico, e sono in via di definizione 5 relazioni su accertamenti già svolti. Gli accertamenti vari di carattere ambientale riguardano 4 relazioni su danneggiamento di suolo pubblico, pericolo per l’incolumità pubblica, rischio incendi.
nella foto il sopralluogo della polizia municipale a Mamuntanas
|