A.B.
24 luglio 2015
Cinema: Sassariestate compie trent´anni
La rassegna cinematografica che ha accompagnato le serate estive di generazioni di sassaresi ha una nuova casa: l’arena dell’Istituto Tecnico Dessì, in Via Monte Grappa 2

SASSARI - “Sassariestate” compie trent’anni. La rassegna cinematografica che ha accompagnato le serate estive di generazioni di sassaresi ha una nuova “casa”: l’arena dell’Istituto Tecnico “Dessì”. in Via Monte Grappa 2, disponibile grazie all’impegno della Provincia di Sassari. Sassariestate è realizzata da “Cinearena” con “Moderno srl”, in collaborazione e con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Sassari.
Da domani, sabato 25 luglio, grandi film in contemporanea nazionale, successi della stagione appena trascorsa e pellicole ingiustamente trascurate dalle logiche commerciali. Ma anche incontri con gli autori e presentazioni di libri: come l’appuntamento di lunedì 27 con Bonifacio Angius ed il suo “Perfidia”, o l’incontro di giovedì 30 con Maurizio Torchio, autore di “Cattivi” (“Einaudi”), romanzo-rivelazione del 2015 proposto in collaborazione con i festival “Entula” e “Pensieri e Parole: libri e film all’Asinara”. Il calendario delle proiezioni sarà diffuso settimanalmente, per consentire una “presa diretta” con la disponibilità di pellicole ed ospiti.
Si inizia con “Faber in Sardegna”, di Gianfranco Cabiddu, domani e domenica. Seguiranno: lunedì 27 “Perfidia”, di Bonifacio Angius; martedì 28 e mercoledì 29 l’horror “The Babadook”, di Jennifer Kent (ora in vetta al box-office); giovedì 30 e venerdì 31 “American sniper”, di Clint Eastwood; sabato 1 e domenica 2 agosto “Il racconto dei racconti”, di Matteo Garrone. Inizio delle proiezioni ore 21,30, con ingresso a 5euro. Nelle prossime settimane, inizieranno anche le proiezioni all’interno dell’Auditorium che si affaccia sull’arena, per consentire la continuità dell’attività durante i lavori di trasformazione del “Cinema Moderno” in multisala.
|