Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroPoliticaEconomia › Lotta alle imitazioni: Alghero difende il suo Corallo
A.B. 30 luglio 2015
Lotta alle imitazioni: Alghero difende il suo Corallo
Corallo rosso in pericolo. Alghero si difende dalle imitazioni: subito una campagna di informazione ed un marchio di qualità per il “Corallium Rubrum” presente nei fondali della Riviera del Corallo e diffuso nel Mediterraneo
Lotta alle imitazioni: Alghero difende il <i>suo</i> Corallo

ALGHERO - Una campagna di informazione e sensibilizzazione ed un marchio di qualità per difendere il corallo rosso (il “Corallium Rubrum”, presente nei fondali di Alghero e diffuso nel Mediterraneo ) ed il suo uso nelle attività artigianali e commerciali della città. L’obbiettivo è quello di difendere il prodotto, la sua storia, la cultura algherese, il nome stesso della Riviera del Corallo, gli artigiani, dall’assalto che in questi ultimi tempi viene condotto con grande spiegamento di forze da prodotti di dubbia provenienza.

Vendite di prodotti somiglianti al corallo rosso proliferano nel centro storico di Alghero: spesso si tratta, nel migliore dei casi, di corallo non Mediterraneo, presumibilmente asiatico, sottoposto a trattamenti e processi di colorazione artificiale per renderlo simile all’originale, tanto da indurre consumatori ed ignari turisti a confonderlo con esso. Un fenomeno commerciale che sta indebolendo l’immagine stessa ed il valore del corallo rosso, pescato oggi con grande sacrificio a profondità sempre più rischiose per i corallari, e le produzioni artigianali che hanno fatto la storia di Alghero. Inoltre, la città di Alghero ha messo a disposizione dei visitatori il “Museo del Corallo”, che ripercorre la storia, la cultura e le leggende di questo prezioso figlio del mare, una varietà tutta locale riconoscibile pe la qualità, la compattezza e, appunto, per l’intensità del colore. L’Amministrazione intende quindi contrastare fermamente il fenomeno con una serie di iniziative mirate.

«Vogliamo preservare la qualità dell’artigianato algherese basato sulla lavorazione del corallo – spiega l’assessore comunale alle Attività produttive Natacha Lampis - e abbiamo coinvolto in questa iniziative le associazioni di categoria, gli artigiani e i commercianti del settore. Si tratta di una peculiarità che assieme alla lingua catalana di Alghero caratterizza la città e il territorio in ambito internazionale. Serve quindi un’azione ferma e decisa per fare chiarezza». Da subito, in questi giorni, inizia una campagna di informazione e sensibilizzazione nel centro storico di Alghero, il tempio dell’artigianato locale basato sulla lavorazione del corallo rosso.

Aiutare quindi a riconoscere e distinguere il corallo rosso con pannelli, locandine, brochure, che saranno distribuite ed affisse per informare i consumatori, in italiano e in inglese, sui rischi di acquisti sbagliati a cui vanno incontro nel centro quando si imbattono in vetrine stracolme ed esageratamente debordanti di un colore rosso “relativo”. La seconda fase è in via di conclusione, e riguarda l’introduzione di uno specifico marchio di qualità che identifica chiaramente l’autenticità del prodotto. Le iniziative sono frutto di un lavoro di approfondimento tra Amministrazione Comunale, Regione Autonoma della Sardegna, Assessorati dell’Agricoltura e Pesca, Turismo, Artigianato e Commercio, Agenzia Laore. Nascerà un disciplinare che regolamenterà l’uso del marchio, la cui stesura è affidata alla Consulta per lo Sviluppo Economico e per il lavoro, composta da rappresentanti del comparto economico e dalle associazioni di categoria.
16/9/2025
Manca ormai poco all’apertura del 65° Salone Nautico Internazionale di Genova: Tra gli operatori presenti ci sarà anche l’azienda algherese Boatness guidata dai fratelli Gianfranco e Davide Falchi



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)