Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieportotorresCulturaParchi › Il 12 agosto emissione del francobollo all´Asinara
Mariangela Pala 5 agosto 2015
Il 12 agosto emissione del francobollo all´Asinara
Mercoledì 12 agosto il Ministero Sviluppo Economico emetterà quattro francobolli ordinari appartenenti alla serie tematica “il Patrimonio naturale e paesaggistico”, uno è dedicato al Parco nazionale dell’Asinara
Il 12 agosto emissione del francobollo all´Asinara

PORTO TORRES - All' Asinara verrà emesso fra pochi giorni il nuovo francobollo dedicato all'isola. Mercoledì 12 agosto il Ministero dello Sviluppo Economico emetterà quattro francobolli ordinari appartenenti alla serie tematica “il Patrimonio naturale e paesaggistico”, uno è dedicato al Parco nazionale dell’Asinara.
Le altre emissioni riguardano il Parco naturalistico archeologico di Vulci, il Giardino botanico alpino di Campo Imperatore e il Civico Orto botanico di Trieste.

I quattro francobolli, nel valore di 95 centesimi per ciascun soggetto, sono stampati dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente e hanno una tiratura di ottocentomila esemplari per ciascun soggetto. Le vignette, della bozzettista Giustina Milite, sono realizzate con l’impostazione grafica della serie “il Patrimonio naturale e paesaggistico” e raffigurano rispettivamente: Parco nazionale dell’Asinara. Un particolare dell’isola, precisamente il faro di Punta Scorno, affiancato, a sinistra, da alcuni esempi della fauna dell’isola. Parco naturalistico archeologico di Vulci. Il laghetto del Pellicone, un angolo caratteristico del parco, corredato da una serie di reperti archeologici del luogo: due vasi cinerari antropomorfi e una mano in argento e oro;Civico Orto botanico di Trieste.

L’ingresso dell’orto botanico con, a sinistra, alcune specie floreali tipiche del luogo;Giardino botanico alpino di Campo Imperatore. Uno scorcio del giardino, affiancato da alcune specie floreali tipiche del luogo. A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articoli a firma di: e Lorenzo Pasqualino Federici, Presidente del Parco Nazionale dell’Asinara; Alfonsina Russo, Soprintendente per l’Archeologia del Lazio e dell’Etruria meridionale; Nicola Bressi, Direttore Servizio Musei Scientifici (Storia Naturale, Mare, Orto Botanico, Aquario) del Comune di Trieste e Loretta Pace, Responsabile scientifico del Giardino Alpino, Università dell’Aquila Dipartimento MeSVA sezione di Scienze Ambientali. Il 12 agosto, giorno di emissione, sarà attivato a Porto Torres un servizio postale temporaneo dove sarà disponibile l’annullo speciale primo giorno realizzato da Filatelia di Poste Italiane.
5/8/2025
Mentre ad Alghero infuriano le polemiche, l'annuncio dell'Accordo Mase Gov 2021-2027: in arrivo per il Parco di Porto Conte 4,2 milioni di fondi ministeriali. Il progetto su Punta Giglio ammesso a finanziamento



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)