Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieportotorresCulturaManifestazioni › Stintino: a ferragosto «Eccellenze di Sardegna»
M. P. 12 agosto 2015
Stintino: a ferragosto «Eccellenze di Sardegna»
Tre giorni alla scoperta delle specialità enogastronomiche dell’Isola tra stand espositivi spettacoli e musica. Fuochi d’artificio per i 130 anni dalla fondazione del paese. Sabato Pino e gli Anticorpi
Stintino: a ferragosto «Eccellenze di Sardegna»

STINTINO – Weekend di ferragosto alla scoperta dei tesori gastronomici dell’Isola, in una località tra le più affascinanti e rappresentative della costa sarda. Il 14, 15 e 16 agosto Stintino ospita «Eccellenze di Sardegna», un vero percorso del gusto per conoscere le antiche tradizioni e i sapori unici delle tipicità agroalimentari e dei vini di qualità.

Per tre giorni, dalle 19 “Piazza dei 45” sarà invasa da stand espositivi e di degustazione. Cicioneddos, vitello allo spiedo e seadas saranno i protagonisti della serata d’apertura, sotto la splendida cornice dei fuochi d’artificio sul mare che celebreranno i 130 anni dalla fondazione del paese. Colonna sonora di questa prima serata saranno le note del Gruppo Music School di Stintino.
A proporre i propri prodotti di qualità saranno il pastificio Tanda e Spada e Casa Fadda di Thiesi, le Cantine Delogu di Santa Maria La Palma e l’acqua di San Martino, da poco vincitrice del prestigioso “Itqi Superior Taste Award”.

«Sarà un evento memorabile per turisti e non solo», assicura Debora Marogna dell’Associazione Limes, che ha organizzato l’evento con il patrocinio del Comune e la collaborazione della ProLoco. «Stintino si propone come un luogo d’incontro tra i produttori delle eccellenze dell'Isola e gli ospiti che, in questi giorni, vivono il nostro paese – afferma l’assessore al Turismo, Angelo Schiaffino –. Questa è una grande occasione per presentare e far degustare i prodotti della Sardegna più interna, coniugati con le bellezze del nostro paesaggio. Per noi, inoltre, un'opportunità per festeggiare i 130 anni di Stintino che, nel 1885, vedeva unite famiglie con caratteristiche e mestieri diversi, pescatori e agricoltori che avevano trovato un felice connubio».

Sabato la serata sarà dedicata all’ottima frègula sarda e alle cozze. Dalle 22 spazio alla comicità esilarante del celebre gruppo sassarese Pino e gli Anticorpi, sempre molto atteso e apprezzato. La notte di domenica ancora frègula, costata di maiale e seadas, ascoltando l’esibizione folk del Coro di Nulvi.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)