Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCulturaLibri › Noi, i Giuliani: storia di una famiglia a Fertilia
S.A. 17 agosto 2015
Noi, i Giuliani: storia di una famiglia a Fertilia
Il libro racconta la vicenda storica che ha portato Antonia e la sua famiglia dalla nativa Orsera, paese della penisola istriana, dopo il trattato di Parigi, ad essere sradicati e “deportati” in Italia fino a giungere nella colonia dei Giuliani di Fertilia
Noi, i Giuliani: storia di una famiglia a Fertilia

ALGHERO - Giovedì 20 agosto verrà presentato il libro di Antonia Cervai “Noi , I Giuliani- L’eredità di un esodo dimenticato del XX secolo” (edizioni Nemapress). L'appuntamento è alle ore 20,30, nel bar Sbisà, in via Pola a Fertilia. A parlarne saranno Fulvia Cervai, la sorella dell’autrice che ne ha tradotto anche il testo pubblicato in prima edizione in catalano, Neria De Giovanni criticio letterario e direttrice della Nemapress, Joan Adell, rappresentante della Generalitat di Catalunya e direttore dell’Espai Llull ad Alghero, Marisa Brugna scrittrice. Il libro ha vinto il Premio Romà Planas i Mirò de Memories Populars 2012 organizzato dal comune di La Roca del Vallès.

“Noi, i Giuliani” racconta la vicenda storica che ha portato Antonia e la sua famiglia dalla nativa Orsera, paese della penisola istriana, dopo il trattato di Parigi, ad essere sradicati e “deportati” in Italia fino a giungere nella colonia dei Giuliani di Fertilia. Le pagine di questo racconto-diario seguono la vita di Antonia Cervai che dopo essersi iscritta alla Facoltà di lettere di Pisa, ultimò la tesi a Barcellona dove conobbe quello che sarebbe diventato suo marito.

Pertanto il libro è stato scritto prima in catalano e soltanto adesso per i tipi della Nemapress è tradotto in italiano. Tra Istria, Fertilia e la Catalogna la vita di Antonia Cervai incrocia avvenimenti in cui molti lettori, soprattutto algheresi, si potranno ancora riconoscere così come le persone descritte che appartengono ad un vissuto collettivo che in questo modo non potrà più essere dimenticato.

Nella foto: Neria De Giovanni, editrice Nemapress
17:25
Per il biennio 2025/2026 il plafond previsto per il contributo è pari a 60 milioni di euro, di questi circa 5 milioni sono destinati alle 355 domande ammesse a finanziamento per altrettante biblioteche in Sardegna
11/11/2025
Marco Travaglio sarà al Teatro Verdi di Sassari il 19 novembre con I migliori danni della nostra vita, uno spettacolo di e con Marco Travaglio. L’appuntamento sassarese è organizzato da Roble Factory in collaborazione con Mister Wolf
18/11/2025
La presentazione del libro di Maria Teresa Tedde: appuntamento giovedì 20 novembre presso la Biblioteca Universitaria di Sassari, in piazza Fiume. Introduzione di Antonello Colledanchise



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)