Red
7 settembre 2015
Cagliari baby friendly, solo 137euro al Nido
226 euro la retta media mensile per l’iscrizione all’asilo nido in Sardegna, rispetto ai 311 euro di media nazionale. In testa Oristano, che con i suoi 263 euro, si aggiudica il triste primato. Cagliari la più economica

CAGLIARI - 226 euro: a tanto ammonta la retta mensile per l’iscrizione all’asilo nido in Sardegna, rispetto ai 311 euro di media nazionale. In testa Oristano, che con i suoi 263 euro, si aggiudica il triste primato. Cagliari la più economica, con una retta di 137 euro.
La regione più costosa è la Valle D’Aosta (440 euro), quella più economica la Calabria (164 euro) che, rispetto al 2013/2014, ha però registrato l’incremento più consistente (+18%) a livello nazionale.
Fra i capoluoghi di provincia, solo 14 hanno aumentato le rette: l’incremento record a Cosenza (+117,3%), quello minimo a Trieste (+0,5%). Lecco la provincia più cara (515 euro), Catanzaro la meno cara (100 euro).
Lo stabilisce la ricerca dell’Osservatorio nazionale prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva, che ogni anno fornisce un quadro nazionale delle spese sostenute dalle famiglie italiane in merito ai servizi pubblici locali (asili nido, acqua, rifiuti, trasporti pubblici). «Chiediamo di rilanciare nel dibattito pubblico anche regionale l'adeguamento alle esigenze, anche economiche, delle famiglie italiane del servizio educativo per la prima infanzia», ha dichiarato Francesca Moccia, per Cittadinanzattiva Sardegna, «alla luce anche di quanto raccomandato dalla Commissione Europea nel 2013 con il documento "Investire nell'infanzia per spezzare il circolo vizioso dello svantaggio sociale", con cui appunto raccomandava agli stati membri di adottare politiche dedite anche a promuovere l'accesso a servizi di qualità a un costo sostenibile».
«E’ necessario - ha continuato Moccia - prevedere una maggiore flessibilità per i servizi, una revisione degli orari, un'offerta integrata con le molteplici ma disomogenee esperienze di welfare aziendale e di soluzioni alternative. Ripensare il modello di servizio è urgente per permettere di frequentare l'asilo ad un maggior numero di bambini e a costi sostenibili». Per quanto riguarda le strutture nei comuni sardi, ci sono 112 nidi pubblici, con una disponibilità di 3.340 posti, mentre le strutture private sono invece 203 per un totale di 4.280 posti. Nei capoluoghi di provincia si contano 23 strutture comunali con 1.338 posti e una lista d’attesa del 31%.
|