Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariCulturaInfanzia › Cagliari: è tempo di Tuttestorie
A.B. 11 settembre 2015
Cagliari: è tempo di Tuttestorie
Presentata questa mattina la decima edizione del Festival di Letteratura per Ragazzi. Tra gli ospiti, gli illustratori Jimmy Liao, Chris Riddell, Chen Jiang Hong, Kris Di Giacomo e gli scrittori Timothée De Fombelle e Tanya Stewner
Cagliari: è tempo di <i>Tuttestorie</i>

CAGLIARI - Nel 2006 erano le “domande”, nel 2015 sarà l’“extra”. Per festeggiare il suo decimo compleanno, il “Festival Tuttestorie di Letteratura per Ragazzi” sceglie di raccontare ciò che ci traghetta fuori dall’ordinario. E lo fa a partire da ospiti che arrivano da lontano, come gli illustratori Jimmy Liao, Chris Riddell, Chen Jiang Hong, Kris Di Giacomo e gli scrittori Timothée De Fombelle e Tanya Stewner. Si giocherà con l’incognita X, la lettera cardine di eXtra, ma anche numero 10, per ricordare tutti questi anni di storie e avventure alla scoperta del mondo. “Extra. Racconti, visioni e libri per guardare più in là” si svolgerà all’ExMà ed in altri spazi cagliaritani da giovedì 8 a lunedì 12 ottobre e da mercoledì 7 a martedì 13 ottobre nelle biblioteche e scuole di Assemini, Carbonia, Decimomannu, Decimoputzu, Elmas, Gonnesa, Monserrato, Posada, Ruinas, Samassi, Selargius, Serramanna, Siliqua, Silius, Quartu Sant’Elena, Quartucciu, Vallermosa, Villasor e Villaspeciosa. Ideato ed organizzato dalle libraie di “Tuttestorie”, Cristina Fiori, Manuela Fiori e Claudia Urgu, con il contributo di idee e testi dello scrittore Bruno Tognolini, il festival è presieduto da David Grossman. E’ uno dei nove festival del progetto “10 Nodi. Il festival dei festival d’autunno a Cagliari”, promosso da “Cagliari Capitale della Cultura 2015” e che fa parte della “Rete delle Città del Libro”.

Il programma, destinato ai bambini e ragazzi da uno a sedici anni ed ai lettori curiosi di ogni età, prevede 350 appuntamenti (270 su Cagliari), distribuiti per sette giorni fra venti Comuni dell’Isola: incontri, laboratori, narrazioni, spettacoli, performance, percorsi interattivi, progetti speciali e giochi, che intrecciano diverse discipline artistiche a partire dai libri e dalle storie. Duecento attività sono destinate alle scuole, con oltre 12mila studenti e 500 classi di tutta l’Isola già iscritti a partecipare (dalla Scuola dell’Infanzia al biennio delle Superiori). Centocinquanta eventi sono rivolti al pubblico. Ottanta ospiti, fra scrittori, illustratori, narratori, artisti, musicisti ed esperti di letteratura per ragazzi di rilevanza internazionale e nazionale ed operatori locali. La squadra organizzativa di Tuttestorie verrà supportata dal Consorzio Camù e da un gruppo di duecento volontari formato da studenti e bibliotecari. Oltre alle tante attività gratuite, la programmazione prevede eventi a numero chiuso con ticket che potranno essere prenotati da giovedì 24 settembre a sabato 3 ottobre sul sito Cagliari per bambini (assistenza al 345/1716549) e da giovedì 8 a domenica 11 ottobre all’ExMà. Informazioni da lunedì 14 settembre al 349/1194635, mentre il programma completo è disponibile sul sito internet Tuttestorie.

Il festival cagliaritano si svolgerà fra l’ExMà, la Mediateca del Mediterraneo, la Biblioteca Comunale di Pirri, il Liceo Artistico, la Libreria per Ragazzi Tuttestorie e gli ospedali Microcitemico e Brotzu. Negli altri Comuni, verrà ospitato fra biblioteche e scuole. Mercoledì 7 ottobre, anteprima extra-ExMà, fra le vie Sonnino e San Lucifero, con l’inaugurazione dell’installazione fotografica di Daniela Zedda “44 Facce (in fila per sei con resto di due)”, i ritratti degli ospiti festivalieri dal 2006 al 2014. A ricordarci il compleanno sarà anche “Tuttestorie Story” (giovedì 8 ottobre, alle 18.30) amarcord di testi e rime, pensieri bambini e canzoni, che hanno trovato casa nel libro “Ufficio Poetico Tuttestorie”, pubblicato da Gallucci ed illustrato da Ignazio Fulghesu: nove anni di scritture di Bruno Tognolini, con una selezione di pensieri dei bambini (molti ormai ex bambini) sui dieci temi del festival. Assieme ai Pink Brothers (Mauro Mou e Silvestro Ziccardi), fra squilli e grida di richiamo, avanzeranno col loro carretto di Tespi gli artisti del “Grande Circhetto MinExtra”: Maria Loi e Fabio Marceddu, millantatori di talenti straordinari, con la danzatrice Donatella Martina Cabras e le musiche di Antonello Murgia. Gran finale di apertura festival con la prima di “Filastrocche’n’roll 2”, concerto del nuovo cd di Renzo Cugis e Gianfranco Liori, con l’Armeria dei Pirati.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)