Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaAgricoltura › Expo 2015: Falchi nel Padiglione Copagri
A.B. 14 settembre 2015
Expo 2015: Falchi nel Padiglione Copagri
«Nel progetto Love It arriva il top dei cibi isolani», annuncia l´assessore regionale dell´Agricoltura
Expo 2015: Falchi nel Padiglione Copagri

CAGLIARI - «L’innovazione nelle imprese agricole attraverso un uso intelligente di nuove tecnologie, studi scientifici e di mercato per arrivare alla commercializzazione dei prodotti di eccellenza, tenendo sempre in primo piano il lavoro di agricoltori e pastori». Lo ha dichiarato l’assessore regionale dell’Agricoltura Elisabetta Falchi, commentando le iniziative presentate in questi giorni da “Copagri Sardegna” all'Expo 2015.

«Una visita istituzionale che si è arricchita di numerose esperienze imprenditoriali – ha spiegato l’esponente della Giunta Pigliaru –. Sapere che i nostri prodotti biologici, dai vini all’olio, dai pecorini al miele, passando per ortofrutta e carni del bue rosso, saranno fra i cibi sardi che faranno parte del progetto “Love It” non può che stimolarci ancora di più a lavorare sulle produzioni di qualità». Love It è un’idea nata in casa Copagri con l’obbiettivo di accorciare la filiera tra produttore e consumatore.

Il meglio dell’agroalimentare “made in Italy” sarà venduto in una rete di ristoranti nazionali ed esteri (il primo è stato già aperto a Milano), dove la parola d’ordine è la qualità. «I prodotti e le esperienze delle Op “Unione Pastori”, “Terrantiga”, “OrtoSestu”, “Consorzio del Bue Rosso” e “S’Atra Sardigna”, che hanno animato l’esposizione di Copagri – ha osservato Falchi – devono essere da esempio per le tante iniziative imprenditoriali che intendono lavorare sulla qualità del cibo e l’internazionalizzazione dei mercati. Sul primo punto non siamo secondi a nessuno, sul secondo possiamo fare ancora e meglio».

Nella foto: l'assessore regionale Elisabetta Falchi
19:47
L’edizione 2025 di Prentzas Apertas di Seneghe ripropone lo storico appuntamento annuale che apre le porte dei frantoi, delle case storiche, dei giardini e delle cantine, trasformando il borgo del Montiferru in un percorso diffuso dedicato alla cultura dell’olio
17/11/2025
Un´isola in ginocchio: ecco le tempistiche con cui la Regione Sardegna pubblica l´avviso per gli agricoltori colpiti dalla siccità di tre anni addietro. Nel frattempo le imprese falliscono: una vera vergogna
17/11/2025
Si è chiuso a Villanovafranca l’ultimo appuntamento del Festival Strade dello Zafferano di Sardegna DOP 2025, un’edizione che ha attraversato e animato i territori di San Gavino Monreale, Turri e Villanovafranca raccontando, tappa dopo tappa, il valore identitario e culturale dello zafferano, prodotto simbolo della Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)