Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieportotorresCulturaCultura › Mobilità sostenibile: 3 giorni di eventi a Porto Torres
Mariangela Pala 16 settembre 2015
Mobilità sostenibile: 3 giorni di eventi a Porto Torres
Porto Torres aderisce alla Settimana Europea della Mobilità sostenibile 2015 con iniziative mirate a sensibilizzare la popolazione all’uso della bicicletta. Da giovedì 17 a domenica 20 settembre previste una serie di attività sportive e culturali in città e all´Asinara
Mobilità sostenibile: 3 giorni di eventi a Porto Torres

PORTO TORRES - Porto Torres aderisce alla Settimana Europea della Mobilità sostenibile 2015, promuovendo diverse iniziative mirate a sensibilizzare la popolazione all’uso della bicicletta. Da giovedì 17 a domenica 20 settembre si svolgeranno una serie di attività sportive e culturali organizzate dall’amministrazione comunale nell’ambito del progetto di carattere regionale sviluppato attraverso il Por Fesr 2007/2013 in collaborazione con l'associazione Ciclisti Turritani. La Settimana Europea della mobilità sostenibile (European Mobility Week) è la manifestazione promossa dalla Commissione europea dedicata alla sperimentazione di soluzioni alternative e sostenibili per il trasporto locale. Si tiene ogni anno dal 16 al 22 settembre.

“Bicimipiaci” è il nome che riunisce e caratterizza, con una dichiarazione, tutte le iniziative che verranno realizzate nell’area Vasta interessata (Sassari, Alghero, Porto Torres, Sorso, Sennori, Castelsardo e Stintino) attraverso un articolato programma di animazione territoriale, una preziosa opportunità per le amministrazioni locali che vogliono promuovere le proprie politiche, le iniziative e le buone prassi nel campo della mobilità sostenibile, contribuendo ad aumentare nella cittadinanza la coscienza ambientale e l’individuazione delle priorità che accrescono la qualità della vita.

Tre gli appuntamenti in programma a Porto Torres, di cui uno anche nell’isola dell’Asinara, presentati ieri mattina nel corso di una conferenza stampa. Giovedì 17 settembre, dalle ore 9.30, si svolgerà un convegno nella sala Canu dal titolo “MOBILITiamo Porto Torres”, un approfondimento con alcuni esperti del settore che analizzeranno l’impatto che il cosiddetto trasporto intelligente può avere sull’ambiente, sul sistema dei trasporti e sullo sviluppo del turismo attivo, con un occhio anche ai progetti di ciclabilità del Comune e alle corrette modalità di utilizzo delle piste ciclabili. Sabato 19 settembre Bicimipiaci si sposta all’Asinara: l’isola parco sarà “invasa” da 250 appassionati che partendo da Cala Reale, punto d’approdo del traghetto da Porto Torres, si dirigeranno verso Cala d’Oliva.

Si pedala anche il giorno dopo, ma nel circuito cittadino: giovani e adulti potranno partecipare liberamente alla ciclopedalata che partirà attorno alle 10.30 da Piazza Umberto I (iscrizioni dalle 9.30) e che attraverserà il centro, il Lungomare, la litoranea di Balai, viale delle Vigne, la strada adiacente al Parco e alla Basilica di San Gavino con arrivo in piazza Umberto I. «L’amministrazione ha potuto voluto portare avanti un’iniziativa promossa dal commissario Deligia. La mobilità sostenibile – ha sottolineato l’assessore ai Trasporti, Marcello Zirulia – è un caposaldo della nostra amministrazione comunale. Durante il convegno di giovedì potremo capire come il trasporto può essere differente rispetto alle forme tradizionali. Scopriremo anche che la ciclabilità può diventare un modo per sviluppare nuove attività economiche legate al turismo».

Il funzionario dell’Ufficio Tecnico, Silvio Cambula, ha ricordato i nomi dei relatori del convegno in programma alla sala Filippo Canu: Claudio Vinci, dirigente dell’Ufficio Tecnico del Comune; Italo Meloni, responsabile del Cirem (Centro interuniversitario Ricerche economiche e mobilità) dell’Università di Cagliari; Benedetta Sanjust, struttura tecnica del Cirem; Maria Caterina Onida, comandante della Polizia Locale di Porto Torres; Maria Laura Congiatu e Veronica Pisu, guide turistiche e cicloturistiche. L’importanza dell’iniziativa è stata sottolineata anche da Gigi Pittalis, membro del Consiglio direttivo del Parco Nazionale dell’Asinara, secondo il quale «l’Asinara si presta a queste iniziative perché è un’isola che va visitata con i mezzi giusti e nei periodi anche fuori stagione. Progetti come Bicimipiaci ben si adattano allo spirito del parco e al modello ideale di fruizione dell’isola».

Il ruolo della Polizia locale sarà quello di far rispettare il codice della strada per capire quali sono le norme che i ciclisti dovrebbero osservare, «Tengo a sottolineare l’importanza dei progetti per l’educazione stradale, che presenteremmo questo autunno nelle scuole, finanziati dall’art 208 del Codice della strada che prevede che parte degli incassi delle sanzioni possano essere devoluti a questi progetti», ha detto il comandante della Polizia locale, Catia Onida. Massimiliano Gadau, responsabile dei Ciclisti Turritani, associazione che si è occupata assieme all’amministrazione comunale dell’organizzazione delle ciclopedalate a Porto Torres e all’Asinara, ha presentato il programma che prevede, oltre all’escursione all’Asinara, già “sold out” da tempo, l’appuntamento in città, in piazza Umberto I domenica 20 settembre.

In questa occasione ci sarà un momento dedicato anche all’educazione stradale per i più piccoli, durante tutta la durata della ciclopedalata cittadina. Al termine della manifestazione si procederà all’estrazione, tra tutti i partecipanti, di cinque biciclette da passeggio. Bicimipiaci a Porto Torres ha raggiunto numeri importanti sul web: è stato attivato il sito di bicimipiaci che ha totalizzato 24247 accessi, e sono state diverse migliaia le visualizzazioni dei post informativi e promozionali pubblicati nella pagina Facebook Bicimipiaci Porto Torres. «Le iniziative di questi giorni sono diverse e guardano allo sviluppo della mobilità sia all’Asinara che in città. Porto Torres si presta bene all’utilizzo della bicicletta. La nostra volontà – ha concluso il sindaco Sean Wheeler – è quella di proseguire con le campagne di sensibilizzazione e di attuare azioni concrete per stimolare le persone a scegliere la bici anche come mezzo di trasporto».



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)