M. P.
18 settembre 2015
Medaglie alle Ponyadi per Equitazione Porto Torres
I cavalieri e le amazzoni dell’Equitazione Porto Torres ritornano a casa dopo aver conquistato medaglie e piazzamenti in diverse discipline in occasione delle Ponyadi disputate in Umbria

PORTO TORRES - I cavalieri e le amazzoni dell’Equitazione Porto Torres ritornano a casa dopo aver conquistato medaglie e piazzamenti in diverse discipline in occasione delle Ponyadi disputate in Umbria. una delle manifestazioni più spettacolari del mondo dei pony, che si è tenuta presso il Play Horse Farm di Alviano, in Umbria, dal 2 al 5 settembre. L’associazione, gli istruttori Maria Laura Borgacci e Costantino Sanna, i ragazzi e le loro famiglie sono stati accolti, ieri pomeriggio, in salla consiglio, dal vicesindaco Sebastiano Sassu.
Ai ragazzi è stato consegnato un attestato di merito, mentre l’associazione ha offerto all’amministrazione due lavori fotografici che ritraggono i ragazzi in sella ai loro cavalli. Diversi i titoli e i piazzamenti conquistati in Umbria dall’Equitazione Porto Torres. Il risultato migliore è giunto nella disciplina delPony Games nella categoria B2, con la medaglia d'oro conquistata da Elisa Pellati, Davide Foffano, Letizia Spezziga, Fabrizio Pintore e Davide Sini. Buona performance anche quella degli atleti piu piccoli della Cat A3. La squadra era formata da Martina Pisano, Sabrina Sini, Elisa Forcillo, Giada Bazzoni e Diego Pisano.
La medaglia d'argento nella disciplina della Gimkana Jump 40 cat B2 è stata conquistata dalla squadra formata da Letizia Spezziga, Elisa Pellati affiancate dai compagni Elisa Solinas, Tomas Enna e Federica Mundula. La seconda medaglia d'oro è arrivata nella disciplina dell'Endurance cat A. La squadra era composta da Veronica Carta, Lorenzo Taglioli, Giulia Pinna, Giselle Delogu e Nicola Mundula. Ottimo piazzamento per la squadra Endurance cat Elite, formata da un quintetto molto agguerrito: Gabriele Marzeddu, Letizia Orecchioni, Fabrizio Pintore, Davide Foffano e Fabiana Ledda.
Nella categoria B hanno invece gareggiato Daniele Bussu, Aurora Spano, Simone Taglioli, Giuseppe Delogu e Giulia Delinna. «La competizione – ha detto il vicesindaco – ha rappresentato un bel banco di prova in termini sportivi per chi da anni pratica con sacrificio l’equitazione. Ma ha rappresentato anche un importante momento di confronto, di scambio culturale e aggregazione sociale con tanti altri giovani».
|