Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroEconomiaAeroporto › "Sardegna in Volo"... tra Alghero, Olbia e Cagliari
Pierpaola Pisanu 14 ottobre 2006
"Sardegna in Volo"..
tra Alghero, Olbia e Cagliari
Voli interni e quotidiani (dal lunedì al venerdì). La scommessa si arricchisce con la sfida di unire Sardegna e Corsica, fino a Genova. Le tariffe indicative, oscilleranno tra i 60 e gli 80 euro


ALGHERO - La nuova Carlo Felice passa tra le nuvole. È l’ambizioso progetto di due gruppi imprenditoriali la società Mg e l’abruzzese Itali Airlines che vogliono tentare nuovamente là dove altri in passato hanno fallito: collegare tra loro i tre scali sardi con voli interni e quotidiani (dal lunedì al venerdì). La scommessa si arricchisce con la sfida di unire Sardegna e Corsica, fino a Genova. Le tariffe indicative, oscilleranno tra i 60 e gli 80 euro. Si potrà acquistare il biglietto tramite sito internet, call center e agenzie di viaggio. Oltre i voli interni, sono previste tratte per Aiaccio e Bastia, e per Genova. Si stanno valutando inoltre ipotesi di collegamento per Napoli e Palermo. Il progetto, battezzato Sardegna in Volo, è stato presentato ieri mattina nella terrazza panoramica dell’Hotel Capo Caccia davanti ad una platea formata da numerosi rappresentanti politici e istituzionali del territorio e nazionali come il presidente del coordinamento degli assessorati regionali del Turismo, Enrico Paolini. L’iniziativa sarà pubblicizzata alla Bit di Milano nel prossimo mese di febbraio. Ma fin da gennaio sarà disponibile un apposito sito internet per le prenotazioni. Le linee interne tra gli scali di Alghero, Olbia e Cagliari sono pronte a decollare fin dalle festività pasquali: «La volontà è creare un hub tra gli aeroporti isolani per collegare in maniera dinamica le estremità della Sardegna ed offrire un “business service” che consentirà ai professionisti di ottimizzare il loro tempo», ha riferito Danny Degli Esposti, manager del gruppo Mg. Per Gianni Marocchi, amministratore della stessa società, è importante essersi inseriti in un segmento di traffico aereo senza concorrenza. Ragione però che impedisce agli imprenditori impegnati in questa operazione, finanziata esclusivamente con capitali privati, di basarsi su un piano di marketing che possa offrire garanzie certe di riuscita. La scelta della tipologia dell’aereo sarà condizionata dalla richiesta del mercato. Inizialmente si ipotizza di utilizzare un velivolo da circa 50 posti. L’obbiettivo è far scendere in pista modelli più capienti al fine di abbattere i costi: «Vogliamo partire con i piedi per terra. Abbiamo messo in conto perdite iniziali: ma la sfida è far cambiare abitudini negli spostamenti dei sardi», ha detto Giuseppe Spadaccini, numero uno di Itali Airlines, in risposta al direttore della Sogeaal Umberto Borlotti, il quale ha evidenziato i rischi legati alle tratte interne che a suo dire «non faranno grandi numeri». Guarda con favore all’iniziativa privata, la Regione Sardegna che ha offerto il suo supporto nella promozione: «Altre volte si è tentato inutilmente di avviare voli interni», ha ricordato l’assessore regionale al Turismo Luisanna Depau, convinta però che oggi, gli aumentati volumi di traffico, costituiscano un presupposto di successo.
22/5/2025
A partire da oggi, e per i prossimi 60 giorni, le compagnie aeree interessate potranno presentare domanda per partecipare alla gara e proporre l’attivazione delle rotte messe a bando, beneficiando di un contributo che coprirà fino al 50% dei costi aeroportuali negli scali di partenza e arrivo



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)