Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaAgricoltura › Refresh: accordo tra Agea ed Argea
A.B. 8 ottobre 2015
Refresh: accordo tra Agea ed Argea
Al via le nuove verifiche per le domande in anomalia, a cura dell´Agenzia regionale per la gestione e l´erogazione degli aiuti in agricoltura
Refresh: accordo tra Agea ed Argea

CAGLIARI - Sarà l’Agenzia regionale per la gestione e l’erogazione degli aiuti in agricoltura a gestire le istanze di riesame sulla Pac, che le aziende agricole sarde presenteranno per la verifica delle anomalie derivanti dal refresh sulle superfici, effettuato nel 2013. «Si tratta di un risultato raggiunto grazie all’enorme lavoro svolto dal nostro Assessorato e dal presidente Pigliaru con il ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali Maurizio Martina e con l’Organo pagatore nazionale Agea». Così, l’assessore regionale dell’Agricoltura Elisabetta Falchi, nel commentare l’importante novità che permetterà di accelerare l’iter del riesame delle domande in anomalia sul refresh per le annualità 2011, 2012 e 2013. Nei giorni scorsi, è stato definito l’accordo tra Agea (che gestisce le pratiche di pagamento istruite per gli agricoltori dai Centri di assistenza agricola) ed Argea per il rafforzamento delle competenze dello sportello regionale, già operativo nella risoluzione di anomalie relative a domande del Programma di Sviluppo Rurale.

L’accordo verrà ratificato nei prossimi giorni con la stipula di una convenzione che consentirà ai funzionari di Argea di riaprire i termini per la presentazione di istanze di riesame e di effettuare i controlli in loco sulla base dei regolamenti in uso dall’Organismo pagatore nazionale. Inoltre, l’accordo prevede un breve periodo di formazione per i funzionari identificati. L’intera procedura verrà gestita sul Sistema informativo agricolo nazionale e riguarderà le domande Pac e Psr relative al triennio 2011-2013, per le quali sono state riscontrate anomalie relative alla modifica dell’uso dei suoli. Si prevede che dalla prima decade di novembre possano essere presentate le nuove istanze di riesame ad Argea, che provvederà all’analisi delle pratiche ed ai controlli sul posto. Nel 2013, Agea ha provveduto ad aggiornare la banca dati grafica dei suoli con il progetto “refresh”, attraverso una copertura fotografica del territorio regionale. Tale aggiornamento, voluto dall’Unione Europea, ha generato un forte incremento delle superfici considerate “non agricole” e come tali non soggette ad aiuto o comportanti riduzione degli aiuti già concessi per mancato mantenimento dell’impegno.

Fin da subito, Falchi ha attivato un’intensa interlocuzione con Mipaaf ed Agea per definire con esattezza l’impatto del refresh sul periodo di programmazione che si sta concludendo, Psr e Pagamenti Diretti, e su quello di prossimo avvio del 2014-2020. Dal canto suo, Agea si è impegnata a verificare tutte le particelle che con il refresh hanno modificato il loro uso diventando superfice non agricola e di conseguenza risultanti in anomalia. Buona parte di questo lavoro è stato oggi concluso e le criticità sulle domande uniche e su quelle del PSR sono state eliminate quasi in toto. Permangono, tuttavia, un numero limitato di pratiche delle annualità 2011, 2012 e 2013 sulle quali interverrà, dopo l’accordo di questi giorni, il personale dell’Agenzia regionale Argea. Per il futuro, su proposta dell’assessore regionale, è stato superato il problema modificando il decreto ministeriale del 18 novembre 2014, dove le superfici cespugliate eleggibili a pagamento erano inizialmente del 30percento, per passare poi al 50percento, attraverso il riconoscimento del pascolo tradizionale per gli allevamenti dell'Isola.

Nella foto: l'assessore Elisabetta Falchi
19:47
L’edizione 2025 di Prentzas Apertas di Seneghe ripropone lo storico appuntamento annuale che apre le porte dei frantoi, delle case storiche, dei giardini e delle cantine, trasformando il borgo del Montiferru in un percorso diffuso dedicato alla cultura dell’olio
17/11/2025
Un´isola in ginocchio: ecco le tempistiche con cui la Regione Sardegna pubblica l´avviso per gli agricoltori colpiti dalla siccità di tre anni addietro. Nel frattempo le imprese falliscono: una vera vergogna
17/11/2025
Si è chiuso a Villanovafranca l’ultimo appuntamento del Festival Strade dello Zafferano di Sardegna DOP 2025, un’edizione che ha attraversato e animato i territori di San Gavino Monreale, Turri e Villanovafranca raccontando, tappa dopo tappa, il valore identitario e culturale dello zafferano, prodotto simbolo della Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)