Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieportotorresAmbienteAmbiente › Porto Torres, Forestazione: 40 operai al lavoro da novembre
Mariangela Pala 8 ottobre 2015
Porto Torres, Forestazione: 40 operai al lavoro da novembre
Quaranta persone saranno impegnate negli interventi di manutenzione del territorio, per restituire decoro ad alcune delle numerose aree verdi situate nei luoghi sensibili della città
Porto Torres, Forestazione: 40 operai al lavoro da novembre

PORTO TORRES - E’ a termine, a tempo parziale, ma i cantieri di forestazione sono comunque un occasione di lavoro per i tanti disoccupati, in una città colpita più di altre dalla crisi del comparto industriale. Quaranta persone saranno impegnate negli interventi di manutenzione del territorio, per restituire decoro ad alcune delle numerose aree verdi situate nei luoghi sensibili della città e creare nuovi spazi di fruibilità nel litorale, nella zona compresa tra la chiesetta di Balai Lontano e la Torre di Abbacurrente.

Un compito che dovrà svolgere il primo gruppo di operai, disoccupati di lungo periodo, che a partire dai primi giorni di novembre saranno impegnati per quattro mesi nel nuovo cantiere di forestazione. In seguito all’acquisizione delle graduatorie pubbliche, gli uffici comunali, dalla prossima settimana, cominceranno ad effettuare le chiamate. Terminato l’iter, il personale sarà operativo. Tra questi avranno un contratto di lavoro anche alcuni dei soggetti ammessi alla quota di riserva del 20%, come risulta dalla graduatoria definitiva dei manovali generici, pubblicata dal Centro servizi per il lavoro di Sassari. Tra le aree da sottoporre a manutenzione ci sono quelle comprese tra via Dalla Chiesa e via Falcone e Borsellino, mai interessate precedentemente da interventi pulizia delle erbe spontanee, dalla raccolta dei detriti e dei rifiuti e dalla piantumazione.

«Oltre agli interventi in quest’ultima area – sottolinea l’assessore all’Ambiente, Cristina Biancu – sono previste attività nel tratto di pineta tra Balai Lontano e Abbacurrente, una zona di pregio che merita di essere valorizzata con la creazione di sentieri costieri fruibili per i cittadini e per i turisti. L’auspicio è che la pulizia del sottobosco diventi anche un deterrente per tutti coloro che gettano indiscriminatamente i rifiuti in una delle zone più suggestive della nostra costa». Il progetto di ripristino prevede, inoltre, la rimozione dei detriti per ripristinare la percorribilità degli antichi percorsi che fungono da collegamento fra la pista ciclabile che dell'area urbana conduce alla pineta.

Si procederà anche alla realizzazione di nuove staccionate e alla sostituzione di quelle deteriorate. «Il cantiere di forestazione permette di dare delle risposte occupazionali in un momento difficile per tanti concittadini. Alcune assunzioni – aggiunge l’assessore alle Politiche sociali, Sebastiano Sassu – saranno effettuate sulla base delle domande presentate da utenti sia per la graduatoria del Centro Servizi per il Lavoro di Sassari e sia per la quota di riserva dei Servizi sociali. La scelta dell’amministrazione comunale, infatti, è stata quella di supportare coloro che non usufruiscono di forme di assistenza tramite altri progetti di sostegno. Ci è sembrato – conclude l’assessore Sassu – un modo equo di garantire l’accesso al lavoro a quanti, in questo momento, non hanno nessuna opportunità di usufruire di forme di sostentamento».
9:38
Si tratta del primo parco didattico del Mediterraneo dedicato alla rinaturalizzazione del territorio a beneficio delle api e di tutti gli impollinatori. Apertura ufficiale a Guardia Grande, alle spalle della spiaggia di Mugoni
21/5/2025
A replicare al gruppo azzurro è il consigliere comunale di Alghero Viva Giampietro Moro che difende l´operato dell´amministrazione comunale
21/5/2025
Siamo disponibili a discutere di energia nucleare ed aperti ad una rivoluzione, come sarebbe la fusione nucleare, ma io il dovere politico da Presidente e cittadina di difendere ambiente, paesaggio, suolo e territorio



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)