A.B.
8 ottobre 2015
Piante officinali: seminario nazionale a Pula
«Comparto importante. Ripartiamo senza fare errori del passato», ha dichiarato l´assessore regionale dell´Agricoltura Elisabetta Falchi

PULA - «La Sardegna ha un patrimonio vegetale unico nel Mediterraneo con varietà autoctone ed endemiche dalle proprietà curative e alimentari, per l’uomo e gli animali, che spesso solo gli addetti ai lavori conoscono». Lo ha dichiarato l’assessore regionale dell’Agricoltura Elisabetta Falchi all’apertura della due giorni di seminario nazionale dedicato alle piante officinali che oggi (giovedì) e domani, nel centro culturale “Casa Frau” di Pula, ospiterà gli interventi di studiosi, ricercatori universitari, operatori del comparto di fama regionale e nazionale. Si è parlato di infusi, liquori, olii essenziali usati da sempre nei paesi di montagna o nei borghi della costa sul campo sanitario, come curativi naturali, o su quello gastronomico per arricchire i piatti tipici, dal nord al sud dell’Isola. Il più famoso è il mirto, ma ci sono anche il rosmarino e la lavanda, lo zafferano, l’elicriso, il lentisco ed il corbezzolo.
«È tempo di bilanci – ha osservato l’esponente della Giunta Pigliaru – Dobbiamo ragionare a fondo sugli errori del passato e mettere a sistema le esperienze, soprattutto di produttori e trasformatori, così da ragionare su un progetto innovativo per il futuro. Ho deciso di partecipare a questo incontro, poiché penso che il settore delle piante officinali va valorizzato e può creare da una lato nuove economie e dall’altro un supporto importante alle attività classiche dell’agricoltura sarda. O si riparte dal basso – ha proseguito l’assessore – ascoltando le vere esigenze di chi lavora e crede in questo comparto, oppure siamo condannati a perdere questo treno». La titolare dell’Agricoltura ha quindi lanciato l’idea di creare un gruppo di lavoro congiunto tra agricoltori ed operatori, università ed istituzioni (Regione e Ministeri delle Politiche agricole, alimentari e forestali e dell’Ambiente). L’interesse del Mipaaf per la Sardegna è stato testimoniato anche dal direttore ministeriale del settore Alberto Manzo, che ha illustrato la possibilità di inserire l'Isola all’interno di un progetto pilota insieme ad alcune regioni italiane. Gli studiosi hanno ricordato come la varietà endemica ed auctotona sarda sono un valore aggiunto all’avvio delle produzioni: essendo tipiche e spontanee, diverse piante non necessitano di particolari cure contro i parassiti e potrebbero essere cosi raccolte o coltivate in totale regime di biologico.
Falchi ha poi spiegato l’importanza per il comparto di puntare sull’aggregazione e sulla nascita di un'organizzazione di produttori, che possa rappresentare al meglio un mondo tanto nuovo ed al tempo stesso assai atomizzato. A questo è necessario affiancare la ricerca che permetta produzioni all’avanguardia e capaci di attirare l’interesse dei milioni di acquirenti che ogni giorno, in tutto il mondo, cercano prodotti naturali per la cosmesi o il curativo. «Da parte della Regione c’è la volontà affinché questi due giorni di lavori non vadano persi – ha concluso la titolare dell’Agricoltura – e già dalle prossime settimane convocheremo in assessorato i produttori per dare avvio a una nuova stagione di collaborazione tra Istituzioni e mondo delle imprese».
Nella foto: l'assessore regionale Elisabetta Falchi
|