Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroPoliticaAgricoltura › Ad Olmedo, la formazione di Coldiretti
A.B. 10 ottobre 2015
Ad Olmedo, la formazione di Coldiretti
Giovedì, oltre 200 agricoltori hanno partecipato al corso di formazione dell’organizzazione promosso dalla Federazione interprovinciale di Sassari
Ad Olmedo, la formazione di Coldiretti

OLMEDO - Due ore di vera ed alta formazione, giovedì pomeriggio, per i soci Coldiretti sul tema lavoro, in cui è stata sviscerata tutta la legislazione ed i possibili tipi di contrattazione esistenti per il settore agricolo. Un corso full time che ha chiarito le idee e rasserenato le imprese agricole, finite, soprattutto in questo ultimo periodo, sotto l’occhio del ciclone per via degli scandali sul caporalato ed il lavoro nero. E proprio per questo, la Federazione interprovinciale di Sassari, su iniziativa del presidente Battista Cualbu e del direttore Francesco Ciarrocchi, oltre ad aver attivato un serie di uffici nel territorio aperti tutti i giorni per aiutare e fornire assistenza agli agricoltori e pastori nella regolarizzazione dei dipendenti, ha voluto promuovere un convegno, in pratica un corso di formazione accelerato in materia di lavoro.

La risposta dei soci ha confermato l’interesse per la materia. In circa 200 hanno affollato la sala convegni della cooperativa florovivaista “Gemma Sud Mediterranea” di Olmedo, ed hanno seguito con grande attenzione e subissato di domande il relatore, Romano Magrini, capo area relazioni sindacali confederazione nazionale Coldiretti. «Per l’assunzione dei dipendenti l’agricoltura ha tante possibilità che gli altri settori non hanno – ha spiegato Magrini - Esiste una larga varietà di contratti che rispondono a tutte le nostre esigenze: oltre al tradizionale lavoro a tempo indeterminato, possiamo usufruire di un’ampia flessibilità nel determinato dove paghiamo solo le giornate in cui il dipendente lavora realmente».

«Grazie al Jobs act introdotto dal governo – ha continuato – ci sono diverse agevolazioni anche per l’indeterminato, dove per i primi tre anni c’è l’abbattimento dei contributi. E’ quando il dipendente non vi serve più perché il lavoro e diminuito, lo possiamo licenziare senza dover passare sulle forche Caudine come nel passato». Il rappresentante della Confederazione nazionale Coldiretti, che è riuscito nell’impresa di presentare l’ostica materia in modo molto chiaro e coinvolgente, ha rassicurato i soci avvertendoli però: «i dipendenti devono essere regolarizzati. La Coldiretti è a disposizione per trovare la migliore soluzione per il socio ma attenzione: le regole vanno rispettate».

Nella foto: il presidente Battista Cualbu
19:47
L’edizione 2025 di Prentzas Apertas di Seneghe ripropone lo storico appuntamento annuale che apre le porte dei frantoi, delle case storiche, dei giardini e delle cantine, trasformando il borgo del Montiferru in un percorso diffuso dedicato alla cultura dell’olio
17/11/2025
Un´isola in ginocchio: ecco le tempistiche con cui la Regione Sardegna pubblica l´avviso per gli agricoltori colpiti dalla siccità di tre anni addietro. Nel frattempo le imprese falliscono: una vera vergogna
17/11/2025
Si è chiuso a Villanovafranca l’ultimo appuntamento del Festival Strade dello Zafferano di Sardegna DOP 2025, un’edizione che ha attraversato e animato i territori di San Gavino Monreale, Turri e Villanovafranca raccontando, tappa dopo tappa, il valore identitario e culturale dello zafferano, prodotto simbolo della Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)