Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroAmbienteAgricoltura › Domenica in festa a Maristella per Mondorurale
S.A. 13 ottobre 2015
Domenica in festa a Maristella per Mondorurale
Si potranno vedere, sentire, gustare le produzioni delle aziende locali di Maristella che partecipa la prossima domenica alla rassegna Mondorurale
Domenica in festa a Maristella per Mondorurale

MARISTELLA - Domenica prossima 18 ottobre il Comitato di Borgata e l'Associazione EduEcoAgroMaris daranno vita all'evento "Ora et labora". Una giornata di eventi (dalle 9 alle 19) in cui Maristella Borgata dell'Olio di Oliva contribuisce alla Rassegna proposta dall'Assessorato Allo Sviluppo Economico "Mondorurale": esperienze, itinerari, modelli per un'agricoltura sostenibili. Si potranno vedere, sentire, gustare le produzioni delle aziende locali di Maristella, un territorio che negli anni è passato da coltivazioni vitivinicole a produzioni in prevalenza olivicole.

«Per tanto abbiamo impostato il tema con l'abbinamento semplice dell'olio Di Oliva al pane, un pane a lievito madre con farina Sarda che le maestre panificatrici della Pro Loco di Olmedo prepareranno e cucineranno nel forno a legna posizionato nel giardino dell'Oratorio di Borgata» spiega Tonina Desogos presidente del Comitato Saranno presenti stand di diverse aziende agricole del territorio, agriturismi, e aziende dotate del marchio del Parco di Porto Conte. «Stiamo predisponendo un esposizione di mezzi e utensili agricoli in uso nella borgata ora e prima. Sara' possibile osservare come sia possibile impiegare l'olio di oliva oltre che in gastronomia in altri usi come la cosmesi».

Oltre alla mostra fotografica di borgata, sono stati organizzati due convegni sui temi: "Olio di oliva prodotto alimentare della Sardegna” aspetti storici, organolettici, culturali, artigianali e tradizionali.a cura del dott. Agr. Marzia Contu dell'Azienda Agricola Maristella S.r.L.; e "La storia della Borgata di Maristella nella riforma agraria", con particolare riferimento all’integrazione nel contesto esistente dei profughi Giuliano Dalmati a cura dell'insegnante, scrittrice, esule Marisa Brugna.
19:47
L’edizione 2025 di Prentzas Apertas di Seneghe ripropone lo storico appuntamento annuale che apre le porte dei frantoi, delle case storiche, dei giardini e delle cantine, trasformando il borgo del Montiferru in un percorso diffuso dedicato alla cultura dell’olio
17/11/2025
Un´isola in ginocchio: ecco le tempistiche con cui la Regione Sardegna pubblica l´avviso per gli agricoltori colpiti dalla siccità di tre anni addietro. Nel frattempo le imprese falliscono: una vera vergogna
17/11/2025
Si è chiuso a Villanovafranca l’ultimo appuntamento del Festival Strade dello Zafferano di Sardegna DOP 2025, un’edizione che ha attraversato e animato i territori di San Gavino Monreale, Turri e Villanovafranca raccontando, tappa dopo tappa, il valore identitario e culturale dello zafferano, prodotto simbolo della Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)