Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroAmbienteAgricoltura › Olio: produttori e chef a confronto ad Alghero
S.A. 13 ottobre 2015
Olio: produttori e chef a confronto ad Alghero
L’Olio extravergine d’oliva dalla pianta alla tavola. Evento didattico a Porto Conte Ricerche venerdì 16 ottobre
Olio: produttori e chef a confronto ad Alghero

ALGHERO - Sarà un vero e proprio evento didattico che vedrà protagonisti i produttori di olio extravergine di oliva dei territori del nord ovest della Sardegna e i ragazzi delle ultime classi degli Istituti Alberghieri di Sassari e Alghero, dal titolo “L’Olio extravergine d’oliva dalla pianta alla tavola”. L'obiettivo è far incontrare il mondo della produzione con quelli che saranno i futuri chef, ambasciatori della cucina e dei prodotti di qualità che il loro territorio è in grado di esprimere. Ovvero conoscenze e saperi a confronto per una crescita di sistema.

L’evento, che si svolgerà al Porto Conte Ricerche, venerdì 16 ottobre con inizio alle ore 9:30, si avvarrà della partecipazione di esperti di olivicoltura quali Sandro Dettori Dipartimento di coltivazione arboree dell’Università di Sassari, Giandomenico Scano dell’Agris, Luigi Montanari biotecnologo Facoltà di agraria dell’Università di Sassari, Torquato Frulio nutrizionista Dipartimento di chimica e farmacia dell’Università di Sassari e Salvatore Chessa executive chef, che dibatteranno, insieme con i produttori e i ragazzi, i vari aspetti della conoscenza che portano l’olio extravergine d’oliva sulla nostra tavola.
Patrocinano la manifestazione il Comune di Alghero, inserita nel calendario degli eventi di Mondorurale, la Fondazione Meta, la Camera di Commercio di Sassari, l’Assessorato Regionale all’Industria e il Parco di Porto Conte che ospita dell’evento.

I lavori, cui prenderà parte l’assessore alla cultura del comune di Alghero, Natasha Lampis, verranno chiusi dall’intervento di Antonio Farris microbiologo, presidente del Parco di Porto Conte. Interverranno alla manifestazione i presidenti degli enti e associazioni organizzatrici, Gavino Sini, della Camera di Commercio, Pierluigi Pinna di Confindustria Nord Sardegna, Sandro Arru del Cnos, Antonio Cugia di Italia Nostra Sezione di Sassari e i dirigenti Scolastici degli Istituti Alberghieri di Sassari, Roberto Cesaraccio e di Alghero, Mario Peretto. Modera l’incontro Antonio Arcadu. Alla manifestazione seguiranno una degustazione di pane e pasta condita con gli oli di oliva, e una visita al Parco.
19:47
L’edizione 2025 di Prentzas Apertas di Seneghe ripropone lo storico appuntamento annuale che apre le porte dei frantoi, delle case storiche, dei giardini e delle cantine, trasformando il borgo del Montiferru in un percorso diffuso dedicato alla cultura dell’olio
17/11/2025
Un´isola in ginocchio: ecco le tempistiche con cui la Regione Sardegna pubblica l´avviso per gli agricoltori colpiti dalla siccità di tre anni addietro. Nel frattempo le imprese falliscono: una vera vergogna
17/11/2025
Si è chiuso a Villanovafranca l’ultimo appuntamento del Festival Strade dello Zafferano di Sardegna DOP 2025, un’edizione che ha attraversato e animato i territori di San Gavino Monreale, Turri e Villanovafranca raccontando, tappa dopo tappa, il valore identitario e culturale dello zafferano, prodotto simbolo della Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)