Mariangela Pala
16 ottobre 2015
Porto Torres, Crociere: ticket salati per i bus navetta
La Pullmantur, compagnia spagnola controllata dal gigante delle crociere Royal Caribbean, ha preso in gestione il servizio dei bus navetta applicando la tariffa di 7 euro per ciascun passeggero

PORTO TORRES - Come spremere i crocieristi fino al nocciolo. Sembra fallito il servizio gratuito dei bus navetta messo a disposizione dall’Autorità portuale che consentiva ai turisti, allo sbarco delle navi da crociera, di raggiungere gratuitamente il centro città. Quattro le navette che viaggiavano dal punto di attracco, presso il molo di Ponente o il molo Asi, alla Torre Aragonese dove i passeggeri trovavano accoglienza grazie alle postazioni informative, utili per ricevere informazioni su siti culturali, sui servizi e ricevere mappe e materiale promozionale di Porto Torres e dell’Asinara.
Per trasportare i passeggeri sbarcati dalle navi da crociera non è più disponibile il servizio gratuito dei bus navetta, disposto inizialmente dall’Autorità portuale e poi sospeso perché valutato troppo costoso. La Pullmantur, la compagnia spagnola controllata dal gigante delle crociere Royal Caribbean, ha chiesto di poter prendere in gestione il servizio dei bus navetta e di spremere i turisti applicando la tariffa di 7 euro per ciascun passeggero.
Un costo forse troppo esagerato se si considera che per una famiglia di quattro persone la spesa sarebbe di 28 euro, una ragione in più per rinunciare all’escursione in città e optare per altre mete vicine. Una “sperimentazione” che ha contraddistinto gli ultimi due attracchi, dei giorni 6 e 13 ottobre, della nave da crociera spagnola Empress che rappresenta un vantaggio per la compagnia che ha visto circa 600 visitatori usufruire del servizio a pagamento, mentre altri 500 turisti hanno scelto di percorrere chi a piedi o in taxi oltre 2 chilometri e mezzo di strada, dal molo Asi al centro della città. Una passeggiata non proprio comoda, visto che la navetta era proprio vista anche come mezzo di trasporto utile e strategico in entrata a Porto Torres, e non solo come veicolo per accompagnare in maniera puntuale i turisti direttamente verso gli info point.
Eppure quando si ragiona di turismo si parla implicitamente del viaggio o del trasferimento e, in definitiva dei trasporti sia a mare che a terra. Trasporti e turismo sono due facce della stessa medaglia. La pianificazione e la realizzazione degli interventi sui mezzi di trasporto, per l’accoglienza dei visitatori non possono non considerare l’impatto che i servizi legati al turismo, come quello del bus navetta, generano sulla mobilità delle persone (in questo caso i crocieristi). L’accessibilità e l’accoglienza nei porti rappresentano scelte strategiche di sviluppo per il turismo che vanno sostenute con servizi adeguati ad un trattamento ospitale, affinchè il porto stesso contribuisca a tutti gli effetti a rendere “vendibile” il prodotto crociera, sia nel suo essere un fornitore di servizi a terra, sia nella sua capacità di convogliare importanti flussi di domanda.
|