Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieoristanoAmbienteAmbiente › Nuovo progetto Comuni Barigadu. Eventi nel fine settimana
S.A. 19 ottobre 2015
Nuovo progetto Comuni Barigadu
Eventi nel fine settimana
Si parte Sabato 24 ottobre alle 9.30 del mattino a Samugheo, presso il Murats, Museo Unico Regionale Arte Tessile Sarda. Domenica 25 il secondo evento a Fordongianus
Nuovo progetto Comuni Barigadu. Eventi nel fine settimana

SAMUGHEO - Dopo la fase di progetto e realizzazione degli itinerari sul territorio, l'Unione dei Comuni del Barigadu organizza due eventi pubblici di presentazione e animazione territoriale, il 24 e 25 ottobre 2015. Si parte Sabato 24 ottobre alle 9.30 del mattino a Samugheo, presso il Murats, Museo Unico Regionale Arte Tessile Sarda, con il workshop "Fabbricazione digitale, applicazioni nel tessile", che porterà le esperienze dei Fablab sardi all'attenzione del mondo del tessile. Una occasione di scambio tra mondo tradizionale delle produzioni e innovazione digitale direttamente nei luoghi dove è più forte la tradizione e l'arte della produzione tessile sarda. Domenica 25 ottobre il secondo evento a Fordongianus, "Sull'onda di Traiano, sulle orme degli antichi romani".

Dalle 9 del mattino partirà una giornata densa di attività sportive e culturali, alla scoperta del territorio in collaborazione con le associazioni locali. La giornata coniuga attività di Orienteering, per bambini ed adulti, a piedi e in mountain bike, le attività di pesca lungo il fiume per i pescatori in possesso di licenza, il percorso guidato storico-archeologico alla scoperta dei tesori di Fordongianus.

I due eventi sono parte del progetto “Barigadu: nuove immagini fruitrice del territorio”, finanziato con il PO FESR 2007-2013, è un'iniziativa di promozione turistica del territorio dei nove Comuni aderenti all’Unione del Barigadu: Ardauli, Bidonì, Busachi, Fordongianus, Neoneli, Nughedu Santa Vittoria, Samugheo, Sorradile, Ula Tirso. Grazie al progetto sono stati realizzati 5 itinerari che permettono di scoprire la sponda sud-orientale del Lago Omodeo e il suo entroterra da prospettive e altitudini differenti. Gli itinerari presentano caratteristiche ambientali distinte e modalità di fruizione differente: possono essere esplorati a piedi, in bicicletta, a cavallo o in auto. I percorsi sono stati ideati per collegare e rendere fruibili le risorse storiche e ambientali che meglio raccontano la storia dei territori attraversati, spesso luoghi di particolare fascino, a cui la comunità locale dà grande rilevanza. L’obiettivo è quello di offrire la possibilità di un attraversamento lento e della scoperta di testimonianze della cultura materiale locale, di “indizi” capaci di rimandare al legame dei centri abitati con il territorio.
11/9/2025
Dall’inizio del 2026 il porta a porta sarà esteso al Monte Rosello Alto e a Prunizzedda Alta: l’ha deciso la giunta guidata dal sindaco Giuseppe Mascia



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)