Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroAmbienteAgricoltura › #Mondorurale: ad Alghero i menù della longevità
S.A. 22 ottobre 2015
#Mondorurale: ad Alghero i menù della longevità
Potranno essere degustati a partire da venerdì 23 Ottobre con l’avvio dell’attesa iniziativa “A tavola con i percorsi gastronomici della longevità”, presso le strutture del Consorzio degli Agriturismi di Alghero. Prosegue la rassegna: gli eventi
#Mondorurale: ad Alghero i menù della longevità

ALGHERO - La salute alimentare arriva dall’esperienza tramandata nella terra dei centenari. L'alimentazione del domani la si trova nelle ricette del passato, è fatta da ingredienti dimenticati ma fondamentali per una vita lunga e sana. Domenica 25 ottobre, ad Alghero, #Mondorurale presenta l’evento tra i più rappresentativi della rassegna promossa dall’Assessorato alle attività produttive del Comune di Alghero per individuare nuove strategie di sostegno e rilancio del settore agricolo. Nella sala convegni de Lo Quarter, alle 18 verrà sottoscritto un protocollo di intesa tra il Consorzio regionale degli Agriturismi e il Comitato Mondiale per la Longevità.

Un atto che unisce il livello tecnico/scientifico con quello culturale, che contiene tra le diverse finalità l’elaborazione e approvazione dei Piatti della Longevità. La firma dell’atto che definisce il quadro di cooperazione, finalizzata allo sviluppo locale, rurale e agricolo alla sostenibilità, avverrà tra Roberto Pili, presidente del Comitato Mondiale per la Longevità e Gianfranca Pirisi, presidente del Consorzio degli Agriturismi di Alghero, in rappresentanza del Comitato regionale. Al termine del convegno “I percorsi della longevità: itinerari gastronomici regionali”, verranno proposte degustazioni dei piatti che fanno parte del menu. L’iniziativa nasce dalla idea della Dott.ssa Carmela Deidda, presidente del Comitato Agriturismi del Sud Sardegna.

I menu della longevità potranno essere degustati a partire da venerdì 23 Ottobre con l’avvio dell’attesa iniziativa “A tavola con i percorsi gastronomici della longevità”, presso le strutture del Consorzio degli Agriturismi di Alghero. Piatti semplici, tipici di una cucina presente nella genuina dieta di centenari e longevi, prelibatezze per costruire il cosiddetto invecchiamento sano. “Il programma di iniziative di #mondorurale nasce per costruire una visione strategica di valorizzazione del comparto agricolo – spiega l’Assessore Natacha Lampis – e che tenga conto anche, attraverso la divulgazione della cultura della buona alimentazione, della promozione delle produzioni di qualità con il sostegno alle imprese e la creazione di nuove opportunità per favorire il ricambio generazionale e la nuova occupazione in agricoltura”.

Il calendario di #mondorurale propone l’appuntamento con il cinema sabato 24 Ottobre alla Cantina di Santa Maria La Palma. La serata a cura della Società Umanitaria di Alghero comincerà alle 17,30 con la visita guidata alla cantina, e proseguirà con la proiezione del documentario Ab Origine di Ignazio Figus, che racconta l'impegno, le speranze e le aspettative di un gruppo di persone che vedono nel ritorno alla terra l'unico modo per affrancarsi dai veleni e dall'alienazione del vivere contemporaneo. Saranno presenti il regista e l'agronomo-poeta Mario Fadda che, al termine del film, si fermeranno a dialogare con il pubblico. A seguire ci sarà una degustazione guidata offerta dalla cantina ospitante. Tutte le iniziative della serata sono gratuite ma, per la visita guidata, è necessario prenotare tramite telefono allo 079 999008 o all'email vini@santamarialapalma.it.
19:47
L’edizione 2025 di Prentzas Apertas di Seneghe ripropone lo storico appuntamento annuale che apre le porte dei frantoi, delle case storiche, dei giardini e delle cantine, trasformando il borgo del Montiferru in un percorso diffuso dedicato alla cultura dell’olio
17/11/2025
Un´isola in ginocchio: ecco le tempistiche con cui la Regione Sardegna pubblica l´avviso per gli agricoltori colpiti dalla siccità di tre anni addietro. Nel frattempo le imprese falliscono: una vera vergogna
17/11/2025
Si è chiuso a Villanovafranca l’ultimo appuntamento del Festival Strade dello Zafferano di Sardegna DOP 2025, un’edizione che ha attraversato e animato i territori di San Gavino Monreale, Turri e Villanovafranca raccontando, tappa dopo tappa, il valore identitario e culturale dello zafferano, prodotto simbolo della Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)