Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieoristanoAmbienteAmbiente › Oristano città più vivibile dell´isola
S.A. 26 ottobre 2015
Oristano città più vivibile dell´isola
E´ ciò che emerge dal rapporto Ecosistema urbano di Legambiente, pubblicato oggi dal quotidiano Il Sole 24 Ore
Oristano città più vivibile dell´isola

ORISTANO - E' Oristano la città più vivibile della Sardegna, secondo la classifica finale del rapporto Ecosistema urbano di Legambiente, pubblicato oggi dal quotidiano Il Sole 24 Ore. Con il punteggio finale di 70,2% ottenuto sulla base di 18 parametri, la città di Eleonora rientra tra le prime 10 in Italia posizionandosi al sesto posto. Dietro di lei nella lista sarda, ma solo al 34/o posto di quella nazionale, si trova Sassari, con un punteggio finale di 56,6%. Le peggiori performance si registrano invece a Cagliari, che si piazza al 55/o posto con un punteggio di 53%, e a Nuoro, al 59/o posto con un 52,1%.

Riguardo ai parametri relativi all'inquinamento atmosferico, Nuoro arriva ad ottenere il quarto posto per la media di valori più bassi registrati dalle centraline urbane sui livelli di pm10 (16), seguita da Sassari all'undicesimo posto con 18,3. Più alti i valori medi annui riscontrati a Oristano (23 al 41/o posto) e a Cagliari (25,1 al 51/o posto). Va meglio per le emissioni di biossido d'azoto: tutti i quattro capoluoghi di provincia sardi si piazzano tra i primi 20 posti, con Oristano che fa da apripista, seguita da Nuoro e quindi Cagliari e Sassari. Se però si va a vedere la media del numero di giorni di superamento dei valori solo Nuoro e Oristano si trovano al primo posto con nessun superamento, mentre a Sassari si arriva a 9,8 giorni e a Cagliari a 11 giorni (33/o posto).

Disponibile solo per Cagliari, invece, il dato sull'acqua persa nelle reti e utilizzata: nel capoluogo le condotte colabrodo sciupano il 52,3% della risorsa idrica, mentre ogni abitante consuma 168,3 litri rispetto ai 99,6 di Ascoli Piceno, la prima città della classifica. Segnali positivi dalla raccolta differenziata con Nuoro che guida la classifica generale con 366 kg per abitante all'anno, con Oristano che recupera il 61% dei rifiuti prodotti (59% Nuoro, 41% Sassari e solo il 32% Cagliari) e dalle energie rinnovabili con i 19kW per abitante prodotte a Oristano e i 6,2% a Cagliari. C'è ancora da fare sul versante dei trasporti: ancora troppe auto circolanti (a Nuoro 68 ogni 100 abitanti, a Oristano 66 a Cagliari 65 e a Sassari 63), troppi sinistri (9,55 vittime ogni 100mila abitanti a Cagliari, mentre si scende a 2,37 a Sassari) e poche piste ciclabili o percorsi pedonali. Migliore la situazione, ma solo a Cagliari e Sassari per l'uso dei mezzi pubblici.
11/9/2025
Dall’inizio del 2026 il porta a porta sarà esteso al Monte Rosello Alto e a Prunizzedda Alta: l’ha deciso la giunta guidata dal sindaco Giuseppe Mascia



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)