Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroSaluteSanità › Intossicazioni da funghi: 11 casi tra Alghero e Sassari
S.A. 26 ottobre 2015
Intossicazioni da funghi: 11 casi tra Alghero e Sassari
Nella sola giornata di domenica scorsa sono stati 4 i casi sospetti e poi accertati di intossicazione segnalati dai tre ospedali dell’Azienda Sanitaria Locale
Intossicazioni da funghi: 11 casi tra Alghero e Sassari

ALGHERO - C’è allarme tra i micologi. Salgono a 11 i casi di intossicazione da funghi non controllati. L’Ispettorato Micologico della Asl di Sassari è stato chiamato ad intervenire a più riprese nell’ultima settimana. Nella sola giornata di domenica scorsa sono stati 4 i casi sospetti e poi accertati di intossicazione segnalati dai tre ospedali dell’Azienda Sanitaria Locale. «Questa del 2015 è una stagione con una crescita particolarmente abbondante dei funghi spontanei e la corsa dei raccoglitori nei boschi ha portato inevitabilmente i più incauti a mettere nel cestino oltre a specie buone e commestibili anche funghi pericolosi e tossici» spiega Pietro Murgia responsabile dell’Ispettorato Micologico.

I reparti di pronto soccorso di Sassari, Alghero e Ozieri hanno allertato i micologi reperibili H24 per pazienti con sintomi gastroenterici tipici di intossicazione, dopo aver consumato funghi non controllati, considerati erroneamente commestibili. «La pericolosità sta nel fidarsi troppo di amici e conoscenti che sostengono di conoscere la commestibilità dei funghi. Purtroppo – ricorda il micologo - funghi che possono sembrare buoni da mangiare nascondono insidie a volte gravissime con il rischio anche mortale, come è successo lo scorso anno ad uno sfortunato raccoglitore che dopo aver ingerito la micidiale “Amanita phalloides” è deceduto nel giro di pochi giorni nonostante i tentativi da parte dei medici di salvargli la vita».

Nella Asl di Sassari, da ormai quattro stagioni è attivo l’Ispettorato Micologico del Servizio di Igiene degli alimenti e nutrizione a cui l’utente può rivolgersi per il controllo gratuito dei funghi spontanei destinati all’autoconsumo. Il controllo è fondamentale non solo per la determinazione delle specie raccolte, ma anche per i consigli sul trattamento o la preparazione dei funghi stessi. Infatti alcune specie devono essere consumate previa prebollitura, altre dopo adeguata cottura, altre ancora si consumano previa asportazione del gambo o della cuticola, etc. Tra le competenze dell’Ispettorato, istituito presso il SIAN del Dipartimento di Prevenzione, riveste notevole importanza anche il controllo e la certificazione sanitaria dei funghi spontanei destinati alla vendita o alla somministrazione.

I servizi dell’ispettorato sono a disposizione del pubblico a Sassari presso la sede del Dipartimento di Prevenzione in Via Rizzeddu n° 21/B Palazzina “F” nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì dalle 12 alle 13,30 Tel. 348.5455906 o 079.2062889; ad Alghero in via Sanzio 1 primo piano presso uffici Asl / Sian il lunedì dalle ore 8,30 alle ore 11 tel. 348.5470260 o 079 9955686; a Ozieri presso uffici Asl del Dipartimento di Prevenzione, loc. San Nicola, nelle giornate del lunedì dalle 8.30 alle 11 Tel. 079/785300 - 348.5455906.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)