Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroEconomiaAgricoltura › Agroalimentare: workshop e film nel weekend
A.B. 27 ottobre 2015
Agroalimentare: workshop e film nel weekend
#mondorurale, la manifestazione prosegue con le innovazioni nell’agroalimentare, il Senso della Vite e Dal Campo al Piatto. Domenica, chiusura del week-end con Chiediamoci cosa mangiamo
Agroalimentare: workshop e film nel weekend

ALGHERO - Continuano gli appuntamenti di “#mondorurale”, la rassegna promossa dall’Assessorato alle attività produttive del Comune di Alghero, che sta individuando con successo nuove strategie di sostegno e rilancio del settore agricolo. Il prossimo appuntamento è fissato per giovedì 29 ottobre, alle ore 15, nella sala dell’oratorio della borgata di Maristella.

A cura di Porto Conte Ricerche, esperti e rappresentanti del mondo scientifico daranno vita al workshop “Cibo e Tecnologia: come innovare il settore agroalimentare”, che vedrà la partecipazione di Pasquale Catzeddu (“Le paste fresche, i pani tradizionali ed il lievito naturale”), con i principali risultati sulla messa a punto dei processi produttivi; di Tonina Roggio (“Sistemi di confezionamento e trasformazione per i prodotti agricoli”), che presenterà progetti nati, su richiesta delle imprese, per rispondere alle nuove esigenze del mercato alimentare che oggi richiede prodotti già pronti o da cucinare in modo semplice; di Luca Pretti (“Strategie per la caratterizzazione delle produzioni birrarie locali”), che illustrerà come Porto Conte Ricerche da anni sta dando risposte alle aziende produttrici di birre artigianali per garantire la loro qualità, la shelf-life, metodiche innovative per il controllo di produzione. Introdurrà i lavori l'amministratore unico di Porto Conte Ricerche Sergio Uzzau, con la presentazione del modello di lavoro utilizzato dal Centro di Ricerca per affrontare le attuali sfide tecnico-scientifiche delle piccole e medie imprese sarde.

Sabato 31, alle “Tenute Delogu”, a cura della “Società Umanitaria”, la serata comincerà alle 16, con la visita guidata alla cantina, e proseguirà con il reading di Raffaello Fusaro e Giammarco Spineo “Il senso della vite”, leggerezza festosa di parole d'autore in un mix di racconti in cui vino e bottiglie diventano azione, ispirazione e scenografia. A seguire, è prevista una degustazione guidata offerta dalla cantina ospitante. Sempre sabato, nella Torre di San Giovanni, alle ore 18.30, “Dal campo al piatto”, a cura dell'Associazione Culturale Gastronomica “Saber I Sabor”. L'agricoltura ad Alghero tra Ottocento e Novecento, esperienze sensoriali e gustative, in cui Valsecchi parlerà dei cambiamenti avvenuti nel territorio di Alghero in quel periodo. A conclusione della conferenza, ci sarà una piccola degustazione di alcuni piatti della tradizione, che verranno realizzati da un professionista della ristorazione.

Domenica 1 novembre, nella sala della “Fondazione Meta”, dalle 10.30, “Chiediamoci Cosa Mangiamo”, incontro con il Consorzio Sardo del Grano Cappelli, modera l’incontro il direttore Laore Sardegna Maria lbba. Previsti gli interventi della titolare di “Kentos” Viviana Sirigu, il presidente Consorzio Sardo Grano Cappelli Laura Accalai, l'agricoltore biologico Pier Giuseppe Prasciolu, il tecnico Laore Gerardo Piras, l'antropologa Alessandra Guigoni e la nutrizionista Giulia Mugheddu. A seguire, degustazione sensoriale a cura di Viviana Sirigu, Gerardo Piras e Giulia Mugheddu.
19:47
L’edizione 2025 di Prentzas Apertas di Seneghe ripropone lo storico appuntamento annuale che apre le porte dei frantoi, delle case storiche, dei giardini e delle cantine, trasformando il borgo del Montiferru in un percorso diffuso dedicato alla cultura dell’olio
17/11/2025
Un´isola in ginocchio: ecco le tempistiche con cui la Regione Sardegna pubblica l´avviso per gli agricoltori colpiti dalla siccità di tre anni addietro. Nel frattempo le imprese falliscono: una vera vergogna
17/11/2025
Si è chiuso a Villanovafranca l’ultimo appuntamento del Festival Strade dello Zafferano di Sardegna DOP 2025, un’edizione che ha attraversato e animato i territori di San Gavino Monreale, Turri e Villanovafranca raccontando, tappa dopo tappa, il valore identitario e culturale dello zafferano, prodotto simbolo della Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)