Tra i 19 progetti selezionati e finanziati per tutelare le aree naturali protette del Mezzogiorno, 280 mila euro per tutelare la biodiversità nella Riserva di Monte Arcosu
CAGLIARI - Sono 19 i progetti selezionati dalla Fondazione "Con il Sud" attraverso il Bando Ambiente 2015, promosso per tutelare le aree naturali protette del Mezzogiorno con interventi di prevenzione e riduzione dei rischi ambientali. Gli interventi sono stati proposti da organizzazioni di terzo settore del Sud Italia, in partnership con istituzioni, università, mondo economico e della ricerca e con il coinvolgimento degli organi di gestione delle aree protette.
Oltre 100 le proposte pervenute in risposte al Bando e 160 le organizzazioni coinvolte nei 19 progetti selezionati (in media 8 a progetto), che saranno sostenuti complessivamente con oltre 4,2 milioni di euro (una media di 220 mila euro a iniziativa).
5 progetti saranno avviati in Puglia; 4 in Campania, 4 in Sardegna, 4 in Sicilia e 2 in Basilicata. Ciascuna iniziativa coinvolgerà una o più aree protette (Parchi nazionali e regionali, Riserve statali e regionali, Aree marine protette), prevedendo interventi per contrastare la perdita di biodiversità, il rischio incendi e quello idrogeologico, ridurre l’inquinamento, coinvolgendo le comunità territoriali e favorendo la valorizzazione turistica.
Tra i progetti finanziati in Sardegna, oltre quello sul grifone di Alghero [
LEGGI] e il gambero-killer di Molentargius [
LEGGI], c'è “Socialità, Ambiente, Territorio: Officina di Futuro” (promosso da Wwf Italia, contributo di 280 mila euro) sarà invece realizzato nella Riserva di Monte Arcosu (provincia di Cagliari), per proteggere le specie vegetali e animali (in particolare il cervo sardo), anche con il coinvolgimento della comunità locale. Per valorizzare la riserva, inoltre, saranno potenziati servizi come il ristorante, la foresteria, l’orto dell’agro-biodiversità.